rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cronaca

Promozione turistica, anche il territorio ravennate coinvolto nel progetto “Ducato Estense”

Sono coinvolte due Regioni e 74 Comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti poco meno di 250 architetture estensi

Si chiama “Ducato Estense” e ha l’ambizione di diventare un attrattore turistico - culturale capace di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea. Si tratta di un progetto promosso dal Segretariato del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo per l’Emilia-Romagna. Un'iniziativa che coinvolge anche la provincia di Ravenna.

Il progetto prevede un importo complessivo a base di gara pari a 495mila euro per rispondere alle tante e dettagliate richieste contenute nel bando, tra le quali: la definizione della brand identity, l’ideazione e progettazione della campagna di comunicazione, l’identificazione del logo “Ducato Estense”, l’approfondita documentazione video-fotografica del territorio e dei beni estensi, la produzione di spot promozionali, ma anche la gestione dei social media e lo sviluppo del sito web dedicato. 

Nella sua completezza il progetto “Ducato Estense” si avvale di 70 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 stanziati dal CIPE nel 2016 di cui 69 sono destinati al restauro e riqualificazione di 23 tra edifici e luoghi legati al casato d’Este (alcuni dei quali danneggiati dal sisma del 2012), mentre il restante milione è riservato alle attività di comunicazione e promozione oggetto del bando di gara. Sono inoltre coinvolte due regioni, Emilia – Romagna e Toscana e 74 Comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti poco meno di 250 architetture estensi, di cui 2 nella provincia di Ravenna: la Rocca Estense di Lugo e la chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo.

Principale obiettivo è quindi la valorizzazione del territorio compreso tra Emilia–Romagna e Garfagnana, dal Delta del Po alle alpi Apuane e del patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico legato alla storia del casato estense declinato nella forma del turismo lento e consapevole. Per questo, è coinvolto nel progetto anche il Segretariato del MiBACT per la Toscana. Itinerari, contenuti di approfondimento, percorsi a tema, sono alcuni dei servizi che il sistema “Ducato Estense”, quando sarà nella fase definitivamente operativa, potrà mettere a disposizione degli utenti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Promozione turistica, anche il territorio ravennate coinvolto nel progetto “Ducato Estense”

RavennaToday è in caricamento