Una giornata di aggiornamento sulla comunicazione digitale nei musei
Martedì, alle ore 9.30, nella Sala Nullo Baldini, via Guaccimanni 10, la Provincia organizza un seminario per gli operatori culturali, ma aperto a tutti gli interessati, sul tema della comunicazione digitale nei musei
Martedì, alle ore 9.30, a Ravenna, nella Sala Nullo Baldini, via Guaccimanni 10, la Provincia organizza un seminario per gli operatori culturali, ma aperto a tutti gli interessati, sul tema della comunicazione digitale nei musei. Oggi che le tecnologie si evolvono così rapidamente e che sono sempre più diffusi strumenti come tablet e smartphone, sembra infatti particolarmente utile fornire ai professionisti della cultura le necessarie conoscenze e competenze per muoversi agevolmente in rete e per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalla comunicazione digitale e 2.0.
“Oggi che le tecnologie si evolvono così rapidamente e che sono sempre più diffusi strumenti portatili come tablet e smartphone – sottolinea l’assessore alla Cultura della Provincia, Paolo Valenti – riteniamo particolarmente utile fornire ai professionisti della cultura le necessarie conoscenze e competenze per muoversi agevolmente in rete e per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalla comunicazione digitale e dal web 2.0. Si tratta infatti di una comunicazione strategica per il patrimonio culturale locale sia perchè attrae utenti di ogni tipo sia perchè ha costi sostenibili per i nostri musei, e non è cosa di poco conto in tempi di spending review”.
La sessione mattutina è dedicata al tema delle visite interattive. In particolare sarà illustrata la modalità completa di aggiornamento delle audioguide date in dotazione a 30 musei del Sistema Provinciale (che ne comprende 39), dalla realizzazione di un file in mp3 al suo inserimento nella scheda e al conseguente utilizzo di ascolto. Inoltre, viene presentato un nuovo sistema di visita basato sugli smartphone e il qr code, attraverso la visione di case hystories innovativi e con alcune esercitazioni pratiche in grado di evidenziare tutte le opportunità offerte da questi nuovi strumenti.
Infine vengono presentati alcuni ulteriori utilizzi come il pickalike (qr code specifico per collegamento alla pagina facebook) o evoluzioni come la tecnologia NFC per smart poster o la realtà aumentata nelle visite museali. La seconda sessione è dedicata a illustrare le specificità e le caratteristiche dei singoli social media, dai più noti quali facebook, flickr e youtube, a quelli di più recente generazione come foursquare, pinterest e instagram, per riuscire a creare una community d’interesse intorno al proprio museo postando, pinnando o twittando.
L’ultima parte della giornata è dedicata al tema delle app come strumento essenziale di miglioramento della qualità dei servizi museali. A partire dall’analisi di alcune tra le app più di successo dei musei italiani, l’intervento si conclude con la presentazione del progetto di app per i musei del Sistema e un dibattito aperto sulle idee e i piani della futura rete museale romagnola.
In Evidenza
-
"Babbo, da dove viene la mia famiglia?": e lui ricostruisce 7 secoli di parenti in tutto il mondo
-
L'inferno di Dante diventa un gioco da tavolo: l'omaggio al Sommo Poeta è già 'sold out'
-
Tra caffè e brioche: i migliori locali per fare colazione in città
-
Avanzi di Natale? Qualche ricetta creativa per "riciclare" pandori e panettoni superstiti