rotate-mobile
Cronaca

Al via i vaccini per gli over 80: dove sono i punti vaccinali e come prenotare

A partire da lunedì 15 febbraio sono aperte le prenotazioni per le persone nate nel 1936 e negli anni precedenti. Da lunedì 1 marzo potranno prenotarsi tutte le persone nate dal 1937 al 1941 compresi

Prosegue la campagna vaccinale contro il Coronavirus. Mentre continua la somministrazione per terminare la vaccinazione degli operatori sanitari, anziani ospiti di strutture anziani  e assistiti al domicilio, si implementa la campagna vaccinale con un’altra importante fascia della popolazione: le persone dagli 80 anni in su che in Romagna, sono circa 92.mila.

Quando e come prenotare la vaccinazione

A partire da lunedì 15 febbraio sono aperte le prenotazioni per le persone nate nel 1936 e negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni). Da lunedì 1 marzo potranno prenotarsi tutte le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).

Le vaccinazioni si possono prenotare scegliendo tra queste modalità:

-         agli sportelli Cup dell’Ausl ( Centri Unici Prenotazione) presenti su tutto il territorio romagnolo;

-          nelle farmacie tramite il servizio Farmacup;

-         Telefonando al Cuptel al numero 800002255.

Online attraverso:

-         Il Fascicolo Elettronico;

-         L’App ER Salute;

-         Il CupWeb (www.cupweb.it).

All’atto della prenotazione viene dato l’appuntamento con giorno, ora e luogo per la prima somministrazione della prima e della seconda dose (richiamo). Verrà inoltre rilasciato il modulo della scheda anamnestica per raccogliere le informazioni sullo stato di salute e le malattie pregresse,  che dovrà essere compilata dall’utente (con il supporto eventuale di un familiare) e consegnata al momento della vaccinazione. Le persone che prenoteranno attraverso il servizio di Cuptel, potranno scaricare la scheda anamnestica direttamente dal sito di Ausl Romagna.

Cosa occorre per prenotare

Non serve la prescrizione medica.  Bastano i dati anagrafici – nome cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita. La prenotazione potrà essere effettuata su ogni sede vaccinale senza vincoli territoriali. Il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé, oltre alla tessera sanitaria e al documento di identità, anche la scheda anamnestica, consegnata al momento della prenotazione, compilata e firmata.

I punti vaccinali in provincia di Ravenna

Ravenna -  Pala De Andrè Viale Europa 1 (lunedì-domenica dalle ore 9 alle 19)

Russi – Casa della Salute Piazza Farini 39

Cervia – Casa della Salute “San Giorgio” via Ospedale 17

S. Pietro In Vincoli – Casa della Salute via Pistocchi 41

Faenza- Fiera via Risorgimento 3

Castel Bolognese – Casa della Salute Valle Del Senio, Via Roma 2

Lugo - Centro Sociale il Tondo via Lumagni 30

Alfonsine – Palazzo Marini via Roma 10

Si fa presente che sulla base dell’approvvigionamento dei vaccini si procederà a modulare l’offerta sulle diverse sedi vaccinali.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via i vaccini per gli over 80: dove sono i punti vaccinali e come prenotare

RavennaToday è in caricamento