rotate-mobile
Cronaca

Attività di prevenzione sui litorali: volontari al fianco della Capitaneria

Nel corso del predetto incontro non sono emerse criticità in merito all’applicazione del Protocollo anche nella prossima stagione estiva, e la riunione è stata da tutti gli intervenuti ritenuta proficua

Lunedì mattina si è svolto al comando della Direzione Marittima di Ravenna un incontro con l’Agenzia Regionale della Protezione Civile Emilia Romagna, le Associazioni di Volontariato riconosciute dalla predetta Agenzia ed i Rappresentanti della Capitaneria di porto di Rimini e degli Uffici Circondariali Marittimi di Porto Garibaldi e Cesenatico, allo scopo di esaminare la pianificazione di impiego nella prossima stagione estiva delle Organizzazioni di Volontariato presenti sul territorio dell'Emilia Romagna riconosciute dall’Agenzia di Protezione Civile, alla luce del “Protocollo Operativo per l’impiego del Volontariato di Protezione Civile in ambito marittimo” stipulato con la Direzione Marittima nel 2014.

In considerazione del notevole afflusso turistico-balneare che nella stagione estiva interessa l’intero litorale emiliano-romagnolo, la Protezione Civile ha riconosciuto sette Associazioni di Volontariato dotate di uomini e mezzi che, nella stagione estiva, sotto l’esclusivo coordinamento della Direzione Marittima/Capitaneria di porto di Ravenna e degli Uffici Marittimi dell’intera giurisdizione possono, all’occorrenza, fornire sul litorale ed in mare entro i 300 metri dalla battigia (assistenza alla balneazione), e dai 300 metri alle 3 miglia nautiche un servizio di prevenzione e di intervento tempestivo a supporto dell’Autorità Marittima.

La riunione è stata indetta allo scopo di garantire una sempre maggiore sinergia tra l’Autorità Marittima, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e soprattutto con i Rappresentanti delle Associazioni di Volontariato intervenuti, per garantire in condizioni di massima sicurezza la fruizione nella stagione estiva del litorale per le attività ludico-turistiche-balneari di tutta l’utenza interessata. Nel corso del predetto incontro non sono emerse criticità in merito all’applicazione del Protocollo anche nella prossima stagione estiva, e la riunione è stata da tutti gli intervenuti ritenuta proficua, nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra le Autorità Marittime della Regione Emilia Romagna, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e le Associazioni di Volontariato intervenute.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Attività di prevenzione sui litorali: volontari al fianco della Capitaneria

RavennaToday è in caricamento