rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Economia

Confartigianato con Slow Food contro il latte in polvere per produrre formaggi

Obiettivo dell’iniziativa di Slow Food è mettere in luce le criticità che conseguirebbero dall’annullamento della legge richiesto dall’Unione europeo

Confartigianato si schiera con Slow Food nella campagna a salvaguardia della legge 138 del 1974 che, caso unico nell’UE, vieta in Italia l’utilizzo di latte in polvere nelle produzioni casearie. Cardine della campagna è la petizione lanciata da Slow Food, che ad oggi ha già raccolto oltre 130.000 firme sottoscritte attraverso la piattaforma Change.org e la raccolta cartacea. Obiettivo dell’iniziativa di Slow Food è mettere in luce le criticità che conseguirebbero dall’annullamento della legge richiesto dall’Unione europeo.

"Confartigianato – ha sottolineato Marco Granelli, vice presidente nazionale e presidente regionale dell’Emilia Romagna di Confartigianato - rappresenta imprenditori che fanno della qualità la caratteristica distintiva dei prodotti. La stessa qualità che rappresenta il made in Italy di eccellenza noto in tutto il mondo. L'agroalimentare è un settore cruciale tra gli indiscussi motori economici del Paese: nel primo trimestre del 2015 le nostre esportazioni sono aumentate del 9,3%, nonostante le difficoltà con la Russia".

"Accettare il sollecito dell'Unione Europea ad eliminare la legge 138 del 1974 significherebbe sgretolare un tessuto produttivo e commerciale costruito con fatica nell'arco di decenni, abbassando drasticamente la qualità dei prodotti caseari su larga scala - prosegue Granelli -. Così facendo, oltre a danneggiare i piccoli produttori, renderemmo le produzioni Dop e Igp meno accessibili alle fasce con minore potere d'acquisto e presteremmo il fianco ad un meccanismo che inevitabilmente ridurrà gli standard qualitativi dei prodotti caseari”.
 
C’è tempo fino al 29 settembre per sostenere il nostro Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che sta cercando di difendere la legge italiana, e con essa centinaia di piccole produzioni e il patrimonio di latti, mestieri, tecniche, tradizioni e comunità. Per questo motivo la Confartigianato di Ravenna, in collaborazione con le condotte Slow Food di Ravenna e Godo-Bassa Romagna, allestiranno un proprio gazebo, domattina presso il Mercato di Ravenna, presso il quale sarà possibile sottoscrivere la petizione lanciata da Slow Food.  
  Per chi non potrà presentarsi al gazebo, l’invito a sottoscriverla online alla pagina: www.slowfood.it/petizionelatte/
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Confartigianato con Slow Food contro il latte in polvere per produrre formaggi

RavennaToday è in caricamento