rotate-mobile
Economia Lugo / Via di Giù

"L’innovazione nell’era del web 3.0": un incontro sulle opportunità che offre internet

Giovedì alle 17.30 all’incubatore di impresa di via di Giù si affronteranno le opportunità e gli sviluppi connessi all’"internet delle cose"

Giovedì dalle 17.30 alle 19 all’incubatore di impresa di Lugo in via Giù 8, Centuriagenzia organizza “IoT: L’innovazione nell’era del web 3.0”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto Nic-Net dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, offrirà una panoramica sullo stato dell’arte dell’IoT (acronimo di Internet of things, ovvero “internet delle cose”), sulle principali applicazioni e sul ruolo cruciale che questa tecnologia avrà per i processi d’innovazione.

L’internet delle cose è ciò che caratterizza l’era del web 3.0: si passa da un mondo in cui l’oggetto è indipendente, statico, a un mondo in cui l’oggetto ha un ruolo attivo, dinamico, interagisce con il mondo circostante in modo intelligente. Dalla sanità alle automobili, dalla domotica ai ristorante: sensori e reti wireless collegano a internet e rendono intelligenti molti degli oggetti che ci circondano e fanno parte della nostra vita quotidiana. L’appuntamento all’incubatore di Lugo cercherà di esplorare questo nuovo mondo: dalle applicazioni più significative già disponibili, agli scenari per il prossimo futuro, fino a ragionare sulle opportunità per le imprese e sulle possibili ricadute sugli stili di vita e abitudini dei consumatori.

Interverranno Fabio Lalli (Ceo di Iquii, agenzia digitale specializzata in progetti wearable/IoT e strategie digitali), Marco Bubani (di Vem Sistemi, società che sviluppa soluzioni IoT) e Piero Montanari dell’associazione Maker Station FabLab Bassa Romagna. L’incubatore di Lugo è un luogo di innovazione, di cultura e supporto voluto per stimolare idee innovative e cultura d’impresa nel territorio della Bassa Romagna. La Bassa Romagna dispone inoltre di un FabLab, a disposizione di tutti i giovani del territorio che desiderano cimentarsi con l’innovazione.

“L’innovazione è un valore fondamentale per la Bassa Romagna, è il motore che ha permesso al nostro territorio di diventare, dal dopoguerra ad oggi, un punto di riferimento d’eccellenza per l’universo delle piccole e medie imprese - ha sottolineato l’assessora alle Attività economiche, Simonetta Zalambani -. L’esempio che ci viene dal passato deve essere uno stimolo per i nostri tanti giovani talentuosi, e questo può avvenire solo continuando a credere nella conoscenza e nella cultura d’impresa”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L’innovazione nell’era del web 3.0": un incontro sulle opportunità che offre internet

RavennaToday è in caricamento