rotate-mobile
Economia

Sostenibilità d'impresa, partirà agli inizi di novembre la "Scuola del territorio"

La Scuola del Territorio, in programma il 7, 8, 16, 18, 25, 26 novembre, è un’iniziativa della Delegazione Emilia-Romagna di Plef, fondazione che si occupa dal 2003 di promuovere e attuare sul territorio i principi della sostenibilità d’impresa.

Proseguono le attività del Laboratorio territoriale 2016 per la Responsabilità sociale d'Impresa, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dalla Camera di commercio di Ravenna. Dopo l'avvio del percorso dedicato al welfare aziendale, ora in fase conclusiva, partirà agli inizi di novembre la “Scuola del territorio” promossa e realizzata da Planet Life Economy Foundation. La Scuola del Territorio, in programma il 7, 8, 16, 18, 25, 26 novembre, è un’iniziativa della Delegazione Emilia-Romagna di Plef, fondazione che si occupa dal 2003 di promuovere e attuare sul territorio i principi della sostenibilità d’impresa.

“Nasce per gli imprenditori delle piccole medio imprese romagnole un’esclusiva formazione esperienziale per comprendere come le forze e le unicità del territorio migliorino la competitività e il valore aggiunto delle imprese - evidenzia Sara Cirone, vice presidente di Plef -. Le iscrizioni sono aperte ad un numero limitato di partecipanti che avrà modo di conoscere, sostenendo esclusivamente i costi organizzativi, un sistema d’apprendimento per creare valore d’impresa e benessere sociale attraverso itinerari di conoscenza rappresentativi della Romagna individuando nuove opportunità imprenditoriali con gli strumenti di analisi strategica Plef frutto di una radicata esperienza nelle piccole medio imprese di territorio.

"Ulteriore iniziativa in campo sul tema dello sviluppo sostenibile è la seconda edizione del premio regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa, con il quale - chiosa Paola Alessandri - la Regione Emilia-Romagna vuol far emergere una rete di "Innovatori Responsabili" che realizzano le esperienze più significative sui temi dello sviluppo sostenibile e valorizzare il loro contributo per il conseguimento dei 17 obiettivi globali delineati dall'Onu con l'Agenda 2030 approvata nel settembre 2015 da 193 paesi”. 

Il bando è rivolto alle imprese singole o riunite in associazioni, consorzi e reti, riservando una sezione speciale alle start up innovative costituite dopo il 1° gennaio 2013. Le imprese potranno candidare un proprio progetto avviato da almeno 12 mesi su una delle 4 categorie tematiche previste: L'impresa e la scuola, L'impresa per la crescita e l'occupazione, L'impresa per l'ambiente, L'impresa per la qualità della vita. Le premialità sono finalizzate a promuovere la visibilità delle imprese, attraverso video promozionali e l'inclusione dei vincitori nei programmi di promozione economica e marketing territoriale coordinate dallo Sportello regionale per l'internazionalizzazione delle imprese.

Per i primi classificati è prevista inoltre la possibilità di un contributo fino a 10.000 euro per realizzare ulteriori azioni di innovazione, un video personalizzato e la concessione di una sala presso le sedi della regione per realizzare un evento di presentazione e promozione del loro impegno sui temi dello sviluppo sostenibile. La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 ottobre.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sostenibilità d'impresa, partirà agli inizi di novembre la "Scuola del territorio"

RavennaToday è in caricamento