I preti di casa nostra raccontati da Giovanni Gardini
Intellettuali che si stagliano nel panorama anche nazionale del ‘900, oppure figure di pastori che stanno per decenni accanto a tutto un paese, o ancora che hanno resistito al fascismo e al nazismo in maniera del tutto peculiare. Di loro si parlerà nel corso del ciclo di incontri curato dall’Ufficio di Pastorale per la Cultura in collaborazione con il seminario arcivescovile, “Preti di casa nostra”, al via venerdì 10 febbraio alle 20.45 alla sala Don Minzoni del seminario e che proseguirà nei due venerdì successivi alla stessa sede. “Tre appuntamenti per ricordare alcune figure di sacerdoti del ‘secolo scorso’ del’900 che hanno lasciato il segno sul territorio – spiega il direttore dell’Ufficio Cultura Giovanni Gardini – e per riflettere sulla bellezza della vocazione sacerdotale, oggi, nella nostra diocesi”
Si parte appunto il 10 febbraio ricordando don Isidoro Giuliani, storico parroco di Mandriole, grande educatore, vicino alla sua gente e anche “attore”. Nel corso della serata sarà infatti proiettato il documentario “Giuseppina”, per la regia di James Hill, che vede don Isidoro nelle vesti di comparsa. A ricordare la sua figura saranno Alberto Giorgio Cassani con Pietro Barberini e Francesco Farinelli, autori del libro “Don Isidoro. Vita e opere di un prete garibaldino” edito dal Girasole. Introduce la serata il direttore dell’Ufficio Cultura Giovanni Gardini
Il 17 febbraio la serata sarà dedicata invece a don Anacleto Bendazzi, “geniale prete enigmista”, esperto di metrica e di poesia, famoso per i suoi giochi di parole e di numeri. Le “Bazzecole andanti” di don Bendazzi saranno ricordate in una conversazione con Franco Gabici, autore, per le edizioni Essegì, del libro “Sulle rime del don”. Introduce la serata don Federico Emaldi, rettore del Seminario.
Il 24 febbraio si chiude il ciclo di incontri con Enzo Tramontani che racconterà, sul filo della memoria, storie di preti che durante la Seconda Guerra Mondiale si sono distinti per coraggio, umanità e santità racconti, raccolti nel libro “Resistenza immaginifica. Preti, Amore e fantasia” (Edizioni del Girasole, 2015). Introdotta sempre da don Emaldi, la serata vedrà anche la partecipazione di Giuliano Giuliani, autore delle illustrazioni del libro di Tramontani.
L’ingresso a tutti gli incontri è libero.
Per informazioni: Giovanni Gardini 340 3365131