Aspettando l'anniversario del 2026, si apre la "settimana teodoriciana" fra letture, visite serali e concerti
In questo anno di celebrazioni dantesche nell'ultimo weekend di agosto, dal 27 al 29, il Mausoleo di Teodorico a Ravenna sarà protagonista di "DanTeo". “Si tratta - spiega Sandra Manara, direttrice del Mausoleo di Teodorico - della prima edizione di quella che diventerà la settimana Teodoriciana di Ravenna, che culminerà nelle celebrazioni dei 1500 anni dalla morte del re Teodorico accaduta il 30 agosto del 526”.
Quest’anno, il ricordo del Sommo Poeta e quello del più grande re "barbaro", Teodorico, si uniscono nella città che custodisce i più famosi cimeli funerari dei grandi personaggi della Tarda Antichità e del Medioevo, i mausolei di Galla Placidia, di Teodorico e di Dante. “Abbiamo previsto - commenta l’arch. Cozzolino, a capo della Direzione Regionale Musei Emilia Romagna - una serie di aperture straordinarie serali del Mausoleo di Teodorico, rese possibili grazie al piano di valorizzazione del Ministero della Cultura, che saranno arricchite da interessanti eventi.”
Il programma
A fare da filo conduttore per questa prima settimana teodoriciana c'è il testo del Roverelli: “Ravenna. La dolce morta”. Le celebrazioni della morte di Dante nella città di Ravenna, contraddistinta per i celebri monumenti funerari e i preziosi sarcofagi.
Venerdì 27 agosto, apertura del monumento ore 20-23. Dalle 21 "Ravenna. La dolce morta", letture dal Grand Tour ispirate al tema dell’opera di Giuseppe Roverelli. Legge Alessandro Braga. 60 posti a sedere su prenotazione al sito di RavennAntica.
Sabato 28 agosto, apertura del monumento ore 20-23. Alle ore 20, 21 e 22 "Le leggende del Re", visite guidate con Paola Novara e Ilaria Lugaresi. Sono ammesse 15 persone su prenotazione per ogni turno.
Domenica 29 agosto, apertura del monumento ore 19.30-23.30. Alle ore 21 "Voci e suoni. Guida e consolazione", con l'Ensemble vocale - strumentale dell’Istituto Superiore di Studi musicali G. Verdi di Ravenna: Meng Liu e Mei Yu soprani, Matteo Sanchioni, Francesco Scaglioni, Andrea Pirani, Ettore Mazzoli alla chitarra; musiche di: J. Rodrigo, M. Giuliani, J. Dowland, W.A. Mozart, F. Gragnani, P. Hindemith, L. Legnani. 60 posti a sedere su prenotazione.
Ingresso al monumento 4 euro (fatte salve le gratuità di legge per gli under 18). Visite guidate e spettacoli gratuiti.