Carlo Maria Lomartire racconta la ferocia e il coraggio di "Giovanni dalle Bande nere"
La rassegna letteraria "Trame" a Bagnara di Romagna ripartirà domenica 21 novembre alle 17 nella Rocca sforzesca con Carlo Maria Lomartire, che presenterà il suo saggio storico Giovanni dalle Bande nere. La ferocia e il coraggio dell'ultimo capitano di ventura (2021, Mondadori).
La breve e avventurosa vita dell'ultimo irrequieto e coraggioso figlio di Caterina Sforza, grande capitano di ventura. Presenta e legge Lisa Emiliani. A seguire, degustazione di vini delle Tenute Melandri (obbligatoria la prenotazione, costo 12 euro).
Carlo Maria Lomartire, milanese, è giornalista e autore di biografie e saggi storico-politici. Per Mondadori ha scritto Mattei, Insurrezione, Il bandito Giuliano, Il qualunquista, Gli Sforza, Il Moro, Gli ultimi duchi di Milano; con Gabriele Albertini Nella stanza del sindaco e con Paolo Brichetto Arnaboldi Memorie di un partigiano aristocratico.
Sabato 27 novembre alle 17 ci sarà il recupero dell'incontro con Paolo Bertoldi, che presenterà Geometrie diverse (2021, Publi&Stampa Edizioni). La voce e il ruolo delle donne restituiti a giusta importanza in questo romanzo ambientato nel nel II sec. d.C. , momento in cui termina la fase espansiva dell'Impero Romano. Presenta e legge Lisa Emiliani.
Ultimo appuntamento con la rassegna sarà domenica 28 novembre, sempre alle 17, insieme a Liliana Vivoli e i suoi Peccati di povera gente (2017, La Mandragora). Quindici storie che vedono protagonisti uomini e donne del popolo, nobili e religiosi, colti nei loro vizi, basate sui documenti del tribunale ecclesiastico di Imola, trecento anni fa. Presenta e legge Luana Silvestrini, del Museo del castello. Ingresso libero con green pass.