Chef, degustazioni e tradizione dell'oro bianco: ecco la nuova edizione di Sapore di Sale
Gusto e tradizione tornano protagoniste a Cervia con Sapore di Sale. Dal 2 al 5 settembre scorrerà fra novità golose, incontri, laboratori, mercati, mostre, stand gastronomici e spettacoli l’attesa festa dedicata al sale di Cervia e alla sua tradizione salinara. Numerose le iniziative che come ogni anno caratterizzano le giornate, ma anche grande attesa per l’arrivo della burchiella carica di sale cervese che giungerà trainata a spalla dai salinari sabato 4 settembre alle ore 16.30 al tradizionale suono della sirena. Il sale verrà distribuito ai presenti come vuole la tradizione sabato e domenica pomeriggio.
Il programma
Giovedì
Si parte ufficialmente giovedì 2 settembre alle 19.00 con il taglio del nastro del sindaco Massimo Medri dalla “tre fratelli” una delle tradizionali imbarcazioni della flotta storica cervese per dare il via alla tradizionale festa dedicata al sale “dolce di Cervia” che si terrà fino al 5 settembre. Già dal pomeriggio però iniziano a svolgersi diverse iniziative golose. Alle 17.30 – 18.30 e 19.30 sulla Torre San Michele, in sala panoramica, si parte con tre turni di degustazioni.
Ai Magazzini del Sale alle 17.00 si terrà l’incontro La Città internazionale della ceramica incontra l’oro bianco di Cervia. Si tratta di un momento di presentazione del Project Work di valorizzazione del Sale Dolce di Cervia e dell’area naturalistica del Parco della Salina attraverso la ceramica. Saranno proposti progetti e prototipi in ceramica realizzati da studenti del percorso IFTS della ceramica, con la coordinatrice didattica Viola Emaldi. Presenti, oltre al Presidente del parco della Salina Giuseppe Pomicetti, Gabriele Armuzzi, Vicesindaco del Comune di Cervia e Rossella Fabbri, Assessore al Turismo e Marketing territoriale del Comune di Faenza. Introduce e modera Letizia Magnani, responsabile della comunicazione del Parco della Salina di Cervia.
A seguire, alle 18.00 si terrà la proiezione della visita di Giorgione a Cervia, delle sue passeggiate, degli assaggi e della preparazione di ricette con la sua cucina da campo. Si tratta di una sintesi delle puntate trasmesse su Sky Gambero Rosso, della trasmissione “Giorgione in cammino” realizzate a Cervia.
Alle 19.15 si prosegue con un "piccante” incontro dal titolo Il Peperoncino di Calabria sposa il Sale Dolce di Cervia. Ne parlano l’artigiano del peperoncino Giancarlo Suriano, Enzo Monaco presidente nazionale dell’Accademia Italiana del Peperoncino e Giuseppe Pomicetti, presidente del Parco della Salina di Cervia, il Presidente del Consiglio Comunale di Cervia Gianni Grandu. Modera Letizia Magnani. Al termine la degustazione che sarà in abbinamento con la Piadina del Salinaro al Sale Dolce.
Nel frattempo, dalle 18.45 sul Piazzale dei Salinari lungo il Porto Canale si terrà il concerto del Corpo Bandistico Città di Cervia. A fare da scenario alla musica le barche storiche della Flotta della Mariegola delle Romagne. Si conclude la serata di evento con la Cena Inaugurale alle 20.30 alle Officine del Sale dello chef Ivan Milani del ristorante Bandito 211, stabilimento balneare di Cervia. In menu i prodotti locali e del nostro mare (su prenotazione 0544.976565 – 393.8241077).
In salina nella giornata di giovedì si terranno visite guidate a piedi, in barca elettrica e con il trenino organizzate dalla Cooperativa Atlantide dalle 11.00e alle 18.30. Per info 0544973040 salinadicervia@atlantide.net Alle 17.00 visita guidata alla salina Camillone a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Ritrovo al Centro Viste Salina di Cervia (via Bova 61) alle ore 16.30 (non occorre la prenotazione).
Venerdì
Alle 11.00 al Magazzino del Sale Torre viene consegnata una Borsa di Studio ai due migliori studenti dell’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra”, consegnata dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Poi alle 16.30 c'è un Flash Mob per i 50 anni della nascita degli Ecomusei.
Alle 18.30 al Magazzino del Sale Torre si tiene lo Show Cooking di Marco Cavallucci. Lo chef, già due stelle Michelin, che rappresenta un pezzo di storia della cucina nazionale e internazionale, propone due creazioni dal sapore coinvolgente Su prenotazione 339 4703606 (€ 30 compreso calice di vino).
Sabato
Dalle 9 alle 13 il Magazzino del Sale Torre ospita il 1° Forum internazionale della European Salt Cities Association. Le saline, patrimonio naturalistico fra tradizione e innovazione. Potenzialità della rete nella valorizzazione e tutela delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali anche in chiave turistica; esempi di buone pratiche e proposte per il futuro. Sono presenti il sindaco di Cervia Massimo Medri e i rappresentanti delle realtà europee aderenti all'associazione: Cervia, Aigues Mortes (Francia), Cagliari, Comacchio, Malta, Margherita di Savoia, Pirano (Slovenia), Ston (Croazia) e Trapani. Apertura ufficiale della mostra: "The Magic of Salt" mostra di immagini su territorio e saline delle città della "European Salt Cities Association".
Alle 15.00 alle Terme di Cervia si tiene invece una Visita Guidata con cocktail al Sale Dolce di Cervia. Dalle ore 15.00 appuntamento anche sulla Banchina del Magazzino del Sale Torre con l'Annullo Postale per l’Armesa de Sel.
Dalle ore 16.30 momento clou nel Porto Canale e sulla banchina del Piazzale dei Salinari con l'Armesa de Sel: arriva il bianco carico di sale prodotto nella salina Camillone accompagnato dal classico suono della sirena e, come una volta da un gruppo di salinari. Si tratta dei membri del Gruppo Culturale Civiltà Salinara che nel corso degli anni hanno saputo mantenere in vita le “radici salinare” cervesi. Nei giorni della festa il sale sarà, come sempre, offerto ai presenti come augurio di fortuna e prosperità in cambio di una piccola offerta. Il ricavato andrà in beneficenza. Domenica la distribuzione del sale proseguirà dalle 15.30.
Alle 17.00 davanti alla Sala Rubicone si terrà la dimostrazione di come si prepara la sfoglia ripiena dal titolo La Pasta Fresca a cura della Associazione Culturale Casa delle Aie. Alle 18.00 al Magazzino del Sale Torre Vodka Zingara incontra l’ostrica e l’acciuga col Burro Superiore dei Fratelli Brazzale e i capperi. Zingara, la Vodka al sale dolce di Cervia, si abbina alle ostriche in un accostamento sorprendente. E anche con l’acciuga, il Burro e il Cappero Bio di Mezzano al Sale Dolce di Cervia. L’accostamento svela piacevoli sensazioni. Idee, aneddoti e segreti saranno raccontati da: Giuseppe Pomicetti, Presidente Parco della Salina di Cervia; Alessandro Fanelli, titolare di Bandito -azienda produttrice della Vodka Zingara e omonimo Gin Bandito- ;Alberto Allegri, produttore di capperi. Nell’occasione sarà offerto un assaggio di Gin Bandito al Sale Dolce di Cervia. Conduce Letizia Magnani. A seguire la degustazione dei prodotti.
Alle 18.30 alle Officine del Sale sarà la volta della presentazione di Il profitto e la cura, l’ultimo libro di Cinzia Scaffidi edito da Slow Food. In compagnia dell’autrice la presentazione in anteprima nazionale della pubblicazione sui temi della sostenibilità ambientale. Alle 19.15 al Magazzino del Sale Torre La Darsena del Sale, l’Oasi del Benessere: presentazione del progetto di recupero e riconversione del Magazzino del Sale Darsena nella futura Darsena del Sale che aprirà a dicembre 2021. Ne parla il general manager Stefano Ballasini. Gli spettacoli al “sapore di sale” si concludono con Fuoco al Mito: tradizionale cottura di una forma di Parmigiano Reggiano in diretta, in Piazza Garibaldi alle 20.30. Un curioso, interessante e “gustoso”.
Domenica
Dalle 10 alle 13 il Magazzino del Sale Torre ospita il Premio “Cervia Ambiente 2021” conferito a Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia e Le Scienze. Lectio magistralis su “Il futuro dei nostri mari”. Attilio Rinaldi, Centro Ricerche Marine e CerviaAmbiente, interviene su tropicalizzazione del Mediterraneo con particolare riferimento al caso Adriatico. Erika Magaletti, ISPRA, interviene su La Direttiva comunitaria Marine Strategy e la sua applicazione nei mari italiani. Consegna il premio il sindaco di Cervia, Massimo Medri. Conduce i lavori Salvatore Giannella.
Alle 10.30 parte dalla Torre San Michele la Passeggiata Patrimoniale dedicata alla tipologia di pesca tra passato e presente. Da Borgomarina all’area dei Salinari, tutte le suggestioni con il racconto di una comunità legata al mare e alla pesca.
Dalle ore 15.30 sul Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari si tiene l'Armesa de Sel, replica della tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con la Burchiella attraccata al molo del Porto Canale e la distribuzione rituale del sale al pubblico.
Spazio a libri e autori al Magazzino del Sale Torre: alle 18.00 "Osso", l’ultimo libro di Michele Serra. Presentazione con l’autore condotta da Luca Iaccarino Alle 19.30 segue "Appetiti. Storie di cibo e passione", il nuovo libro del giornalista, scrittore e critico gastronomico Luca Iaccarino con le storie vissute in prima persona. Presentazione con l’autore condotta da Giovanna Zucconi.
Stand gastronomici
Il programma si completa con 10 stand gastronomici e mercatino del gusto per una offerta gastronomica e di cibo di strada di qualità, stand espositivi di prodotti del territorio, dimostrazioni di realizzazione di pane e pasta fresca. I prodotti al sale dolce di Cervia sono tanti: cioccolata, formaggi, gorgonzola, grappa, birra, biscotti, piadina, salumi, giardiniera, mozzarella di bufala campana, pesce. Lo stand del circolo La Pantofla rimarrà aperto nelle serata di venerdì 3 settembre, dalle ore 19,00 alle 22,30. Sabato 4 e domenica 5 settembre, oltre che alla sera, lo stand rimarrà aperto anche dalle ore 12 alle 14,30.