rotate-mobile
Eventi Faenza

Faenza, torna "Come rendere giocoso il museo"

Il primo di questi incontri, dal titolo "Scrivo quando appare il sole", è programmato domenica prossima e sarà dedicato alle origini dell'immagine pittorica come frutto della proiezione del corpo umano

Dopo il successo della prima esperienza, nel 2015, torna anche quest'anno il progetto "Come rendere giocoso il museo", promosso dall'Osservatorio sismologico Raffaele Bendandi e rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni. Quattro appuntamenti, tutti alla domenica mattina, dalle 10 alle 12, nella Casa Museo Bendandi (via Manara 17), nel corso dei quali saranno proposte delle attività di laboratorio per stimolare nei bambini la creatività, la curiosità e anche la conoscenza, all'insegna dell'emozione e del divertimento.

Il primo di questi incontri, dal titolo "Scrivo quando appare il sole", è programmato domenica prossima e sarà dedicato alle origini dell'immagine pittorica come frutto della proiezione del corpo umano. Durante il seminario i bambini, guidati da Anna Biagetti, Paola Lagorio, Rolando Giovanni e Pietro Lenzini, saranno invitati a giocare con la propria ombra, per fare di essa un segno di un determinato istante. Gli altri appuntamenti di questo progetto sono programmati il 9 ottobre, il 13 novembre e l'11 dicembre 2016.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Faenza, torna "Come rendere giocoso il museo"

RavennaToday è in caricamento