Guido Ceroni presenta "Nemmeno la tomba. Una storia rossa"
Proseguono gli appuntamenti e conversazioni con gli autori organizzati dall'Associazione Capit di Ravenna, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Ravenna e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Dopo il successo della prima serata, la rassegna prosegue con la presentazione del libro di Guido Ceroni Nemmeno la tomba. Una storia rossa (ed. Il Ponte Vecchio).
Nemmeno la tomba, tra romanzo e memoria, racconta non la storia di qualcuno, ma la storia di tanti. Di coloro che attraversarono condizioni di povertà e sfruttamento e seppero uscirne con dignità, dando vita ad una società nuova. Uomini e donne che, nelle basse campagne a nord di Ravenna, mescolarono orgoglio, intelligenza e passione politica. Un percorso che si snoda attraverso la guerra partigiana, con le speranze, le disillusioni, le difficoltà e i pericoli che abitarono quegli anni. La voce narrante ad un certo punto si domanda, giunta ormai agli anni Ottanta: “ma come abbiamo fatto, mi dico, a superare questo lungo incubo? Come è stato possibile tutto questo? Com’è possibile cha a una terra che fu così selvaggia abbiano dato il premio del civismo? Com’è accaduto che dalla rabbia e dal sangue sia venuta fuori questa cosa?”.
Da questi interrogativi emerge alla fine una amara riflessione: di quella fatica, di quei valori, dal segno lasciato da quegli uomini e quelle donne, rischia oggi, nella generale “perdita di memoria” e di certezze di oggi, di non rimanere nulla, “nemmeno la tomba”.
Introduce Paolo Cavassini, studioso di storia locale.