rotate-mobile
Cultura

Serie di iniziative per la commemorazione della strage dei 56 martiri di Madonna dell’Albero

La prima delle iniziative pubbliche, a cura del Consiglio Territoriale Ravenna sud, avrà luogo giovedì 27 novembre alle 20.30 al Bronson di Madonna dell'Albero

In occasione del settantesimo anniversario della strage dei 56 martiri di Madonna dell’Albero avvenuta il 27 novembre 1944, sono in programma alcune iniziative pubbliche rivolte alla cittadinanza e momenti didattico formativi sulla Resistenza in ambito scolastico. La prima delle iniziative pubbliche, a cura del Consiglio Territoriale Ravenna sud, avrà luogo giovedì 27 novembre alle 20.30 al Bronson di Madonna dell’Albero (via Cella 50 circolo Endas) dove andrà in scena Lady Godiva Teatro con l’opera teatrale di Eugenio Sideri dal titolo “N. N. Nacht und Nebel”, interpretata da Enrico Caravita, Elio Ragno, Gaia Latorre, Matteo Timo. Lo spettacolo, a ingresso libero, sarà introdotto dai saluti delle autorità comunali.

L’opera teatrale scritta per l’occasione, raccoglie alcune scene di precedenti spettacoli della compagnia Lady Godiva (Napoleone e 44), con l’intento di proseguire nel conservare la memoria, sia di questo tragico anniversario, che di altri fatti, figure e situazioni che hanno caratterizzato il periodo della Resistenza e  della Lotta di Liberazione a Ravenna. Al centro della rappresentazione i fatti storici risalenti a quando, per ordine di Hitler, tutti i civili accusati di complotto, sabotaggio, resistenza in zone operative della Germania occupante, dovevano essere deportati con modalità che ne facessero perdere le tracce. Una volta trasferiti in segreto, fu impedito loro di avere qualsiasi tipo di contatto con il mondo esterno, specie con i congiunti che non dovevano assolutamente conoscere la loro destinazione. Nei campi di concentramento, separati dal resto dei prigionieri, queste persone costituirono una particolare categoria d’innominati, persi nella notte e nella nebbia. Nacht und  Nebel, appunto. A loro l’autore dedica questo lavoro.

La seconda iniziativa si svolgerà domenica 30 novembre con la riproposizione del corteo alla volta del Sacrario del 56 martiri, accompagnato dalla Banda musicale cittadina e dal Gonfalone del Comune, e la deposizione delle corone d’alloro in memoria delle vittime della barbarie nazista. L’appuntamento è alle 10 al circolo Endas di via Cella 50. Prima di giungere al Sacrario,  il corteo sosterà nel sagrato della chiesa dove l’Arcivescovo di Ravenna Lorenzo Ghizzoni rivolgerà una preghiera e un saluto alla figura di don Domenico Turci, il giovane prete antifascista martire della Resistenza, di cui ricorre il 100° anno della nascita.

La figura e il contributo antifascista di don Turci, insieme con la narrazione dei fatti legati all’eccidio dei 56 martiri saranno anche al centro di momenti formativi rivolti ai ragazzi delle quinte classi delle scuole “Grande Albero” di Madonna dell’Albero e “Gulminelli” di Ponte Nuovo nelle giornate del 25 e del 26 novembre. Gli incontri saranno tenuti  da Michele Bentini dell'Istituto Storico della Resistenza. L’obiettivo è quello di far conoscere agli alunni gli eventi storici e drammatici che si sono svolti nel loro territorio.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Serie di iniziative per la commemorazione della strage dei 56 martiri di Madonna dell’Albero

RavennaToday è in caricamento