Dante, spettacoli, musica e mercatini: tante sorprese alla Festa di San Michele
Si svolge dal 24 al 29 settembre l’edizione 2021 della Festa di San Michele a Bagnacavallo. Una festa che quest'anno tornerà a proporre un gran numero di appuntamenti fra spettacoli, mercatini, mostre e approfondimenti culturali, con una speciale dedica al Sommo poeta Dante Alighieri.
L’iniziativa sarà aperta alle 20.30 di venerdì 24 settembre nel chiostro del centro culturale Le Cappuccine di Bagnacavallo dai saluti dell’Amministrazione comunale e delle autorità presenti. A seguire interverrà Patrizia Carroli, curatrice della mostra documentaria Emilio Biondi: un bagnacavallese sotto il segno di Dante allestita grazie al prezioso contributo di Gian Domenico Veggi. La presentazione della mostra, allestita negli spazi della biblioteca Taroni, sarà l’occasione per fare sintesi sul tema Dante e Bagnacavallo, tra tradizione popolare e documenti storici e per introdurre contestualmente il significato della mostra sul bagnacavallese Emilio Biondi, tenace sostenitore del presunto passaggio di Dante in città.
Ogni sera sotto la Torre Civica di Piazza della Libertà ci sarà la musica live: il 24 settembre musica con Associazione Suburbia, 25 settembre I Tarantucci, 26 settembre Femme Folk, 27 settembre Est, 28 settembre Piccola Orchestra Doremi e 29 settembre musica con Associazione Suburbia. All'interno dell'ex convento di San Francesco due giorni di spettacolo con 5 progetti legati al suono contemporaneo sperimentale con "Magma per San Michele 2021". Venerdì dalle 21.30 Giovanni Di Domenico e Demetrio Cecchitelli (7 euro), sabato dalle 21 Francesca Heart, Francesco Cavaliere e Babau (7 euro). Spazio anche all'intrattenimento per i più piccoli. Domenica 26 settembre alle ore 17 e alle ore 20.30, la compagnia TCP Tanti Cosi Progetti di Danilo Conti e Antonella Piroli porterà in scena al Teatro Goldoni "Cappuccetto Rosso", spettacolo tratto dalla fiaba classica cara a intere generazioni e realizzato dai due attori con l’ausilio di pupazzi. Biglietti 5 euro.
Dal 24 al 29 settembre saranno sette le osterie temporanee curate dalle associazioni culturali, di volontariato e sportive del territorio che apriranno in occasione della festa: La vecchia cantina dell’associazione Amici di Neresheim presso l’Istituto Montanari in via Garzoni 20; La Cicala gestita dall’Associazione Calcio Bagnacavallo e allestita presso Palazzo Tesorieri, in via Garibaldi 75; L’Azdora del Centro Sociale Amici dell’Abbondanza, in via Mazzini 49; I sapori della musica, curata dagli Amici della Musica di Traversara presso l’ex mercato coperto di via Baracca 8; Al parco delle Cappuccine dell’associazione Traversara in Fiore in via Berti 6; Mucho Gusto dell’Operazione Mato Grosso alla Pieve di San Pietro in Sylvis; la Locanda dell’Arcangelo presso l’ex circolo Frassati di via Mazzini.
Punti di ristoro e street food saranno proposti dalla cooperativa Zerocento presso Casa Sintoni in via Farini, dal Circolo 22 in via Ramenghi gestito da Saltinmente Aps, dall’associazione La tua mano per la pace in via Matteotti e dal Lions Club in piazza della Libertà, che sarà affiancato dal punto degustazione del Consorzio il Bagnacavallo. Anche alcune location di Interno 5 faranno una proposta gastronomica: Il Palazzotto in via Farini 25, La Saracinesca in via Gaiani 13 e Al cortile gestito dall’associazione I Girasoli presso la chiesa del Carmine in via Mazzini.
Inoltre dal 23 al 30 settembre in Piazza Libertà ci sarà Mostra mercato di artigianato tipico della Romania e mostra fotografica a cura di Help for Family onlus. Dal 25 al 29 settembre esposizione e vendita di manufatti per l'arredamento, cuscini, lenzuola, oggetti per la cucina e tovaglie ricamate a mano con il mercatino "Fatto a mano", mentre in via Mazzini ci sarà il Mercatino di Solidarietà. Ogni sera dal 24 al 29 settembre presso La Tenda della Pace in via Garibaldi ci sarà la pesca di solidarietà, il cui ricavato andrà a sostegno di progetti di solidarietà della realtà locale. E ancora: in via Ramenghi il mercato dei prodotti tipici del territorio e della enogastronomia "Di buono e di Bello" nelle serate del 25, 26 e 29 settembre.
Sicurezza e modifiche alla viabilità
Il Comune di Bagnacavallo ha predisposto un piano generale di sicurezza in occasione della Festa di San Michele, che tiene conto delle disposizioni vigenti e individua soluzioni organizzative e di gestione dei flussi di visitatori. A questo si associano due ordinanze, una che definisce orari e modalità di fruizione della festa, con specifico riferimento al Green pass, e una seconda per le modifiche alla viabilità e alla sosta. Le disposizioni resteranno in vigore per tutta la durata della manifestazione, dal 24 al 29 settembre. Manifestazione che avrà i seguenti orari: venerdì 24, lunedì 27 e martedì 28 ore 18-24, sabato 25 ore 14.30-24, domenica 26 e mercoledì 29 settembre ore 8-24.
Come disposto dal Decreto Legge 105 del 23 luglio, l’accesso nell’area della festa sarà consentito esclusivamente a chi è in possesso del Green pass, in formato digitale o cartaceo. Sarà quindi obbligatorio averlo con sé in caso di controlli da parte delle Forze dell’ordine. Il Green pass sarà verificato all’ingresso di mostre, osterie e servirà per accedere al luna park e ai luoghi della festa al chiuso. Per velocizzare il controllo del Green pass, il Comune allestirà tre punti di verifica presso i quali saranno consegnati i braccialetti della Festa di San Michele. Una volta indossato il braccialetto (di un colore diverso per ogni giornata) si potrà accedere ovunque senza necessità di ulteriori controlli. L’accesso ai punti di verifica è volontario e facoltativo. I punti si troveranno presso il portico del Municipio (piazza della Libertà 13), l’ingresso dell'ex convento di San Francesco (via Cadorna 14), il centro culturale Le Cappuccine (via Vittorio Veneto 1). Non sono tenuti a essere in possesso del Green pass i residenti nell’area della festa che devono fare ritorno al proprio domicilio e coloro che in caso di motivata necessità devono usufruire di servizi situati in centro storico.
Inoltre, è istituito l’obbligo di usare la mascherina anche all’aperto negli orari in cui è più probabile il rischio di assembramento e quindi venerdì 24, lunedì 27, martedì 28 ore 19-24; sabato 25, domenica 26 e mercoledì 29 settembre ore 16-24. Entrerà poi in vigore alle 18 di venerdì 24 settembre l’ordinanza che regolamenta la viabilità in centro storico nei giorni della festa, con divieti di transito e sosta nelle vie principali e limitazioni alla circolazione nelle vie secondarie del centro. Assieme allo staff tecnico e organizzativo del Comune collaboreranno il presidio della Polizia Locale della Bassa Romagna, il Comando dei Carabinieri e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di Bagnacavallo. I testi completi delle ordinanze sono disponibili in home page sul sito del Comune.