rotate-mobile
Eventi Lugo

La biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo organizza un open day

Il programma che la Sezione Ragazzi della biblioteca ha messo a punto per questa giornata prevede alle 10.45 “Music together!”, laboratorio per famiglie con bambini da 0 a 5 anni per cantare, ballare, giocare anche in inglese

Anche quest’anno la biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo organizza un open day, che si terrà per l’intera giornata di domenica, al mattino dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. L’open day si propone come un’occasione per permettere a tutti cittadini, e in particolare ai bambini, di trascorrere insieme alle famiglie una domenica ricca di appuntamenti, condividendo il piacere di ascoltare e leggere storie, conoscere la storia della propria città e scoprire la biblioteca in un giorno festivo.

Il programma che la Sezione Ragazzi della biblioteca ha messo a punto per questa giornata prevede alle 10.45 “Music together!”, laboratorio per famiglie con bambini da 0 a 5 anni per cantare, ballare, giocare anche in inglese, scoprendo uno dei metodi più diffusi al mondo di educazione musicale per la prima infanzia, a cura dell'associazione Takadum Acsd. Alle 16 Nives Benati, già responsabile della Sezione ragazzi della biblioteca Trisi, incontrerà genitori, educatori, pediatri, lettori volontari e tutti gli adulti interessati, per presentare l'edizione 2015 della bibliografia nazionale Nati per leggere; una guida per genitori e futuri lettori, della quale ha curato la pubblicazione. La conversazione sarà animata da incursioni di lettura a cura dei narratori della biblioteca viaggiante Npl di Lugo. Al termine della presentazione della bibliografia, seguiranno “Nuovissime storie... nate per essere lette!”, laboratori di lettura per famiglie con bambini, a cura dei narratori della biblioteca viaggiante Npl di Lugo.

Due invece gli appuntamenti dell’open day in programma per gli adulti: alle 11 alla Sala Codazzi ci sarà l’inaugurazione del percorso storico-documentario “Francesco Balilla Pratella e Luigi Penazzi: due musicisti alla direzione della scuola comunale di musica”. Dopo il saluto delle autorità, interverranno Antonio Castronuovo (“Gli anni d'insegnamento lughese del compositore Pratella”) e Luisa Bedeschi (“Il musicista Luigi Penazzi: una vita divisa fra palcoscenico e insegnamento”). L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 9 gennaio 2016, rende omaggio a due autorevoli cittadini lughesi, Francesco Balilla Pratella e Luigi Penazzi, nella ricorrenza dei sessant'anni dalla loro scomparsa. Due musicisti con percorsi formativi, artistici e professionali diversi che si ritrovarono a condividere la passione per l'insegnamento della musica, oltre che dirigere, prima uno poi l'altro, la stessa scuola per oltre quarant'anni (1910-1951).

Alle 16.30, sempre nella Sala Codazzi, il maestro Matteo Bonfiglioli su un clavicordo su modello Hubert del XVIII secolo, eseguirà "Non v'annojate, non disperate che a poco a poco s'intenderà Giuseppe e Luigi Malerbi", un omaggio ai musicisti lughesi ai quali è intitolata la scuola comunale di musica. Il concerto è riservato a un massimo di 25 persone. Per informazioni, contattare la biblioteca Trisi al numero 0545 38568, email trisi@comune.lugo.ra.it; Sezione Ragazzi telefono 0545 38558, email  trisiragazzi@comune.lugo.ra.it. Domenica anche la biblioteca del centro sociale Il Tondo di Lugo e quella di Voltana, che si trova al centro sociale Ca’ Vecchia, osserveranno un'apertura straordinaria in occasione dell'open day; al Tondo apertura dalle 10 alle 12 con Giacomo Manzoni e il Codice vinciano sul volo degli uccelli (info al numero 0545 900716). Al centro Ca’ Vecchia dalle 15 alle 18 un pomeriggio con fotografie e illustrazioni, e alle 16 merenda per tutti (info allo 0545 71398).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La biblioteca “Fabrizio Trisi” di Lugo organizza un open day

RavennaToday è in caricamento