La Giornata della Memoria a Faenza
Giovedì 28 gennaio due film, venerdì 29 l'incontro "Viaggio nella memoria. Reportage da Auschwitz"
A Faenza le celebrazioni del “Giorno della Memoria 2016” proseguono mercoledì 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, con un doppio appuntamento: alle 11:30 l’Amministrazione comunale ricorderà la Shoah del popolo ebraico e tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti con la deposizione di una corona di fiori al tempietto della Memoria, sul lungofiume Amalia Fleischer, con la partecipazione del sindaco Giovanni Malpezzi, del presidente del consiglio comunale Luca de Tollis e gli studenti della scuola primaria Carchidio.
Sempre mercoledì 27, alle ore 20.30, al teatro Masini, replica dello spettacolo "Memoria", un progetto teatrale degli studenti delle scuole secondarie inferiori faentine; giovedì 28 gennaio è invece programmata la proiezione di due film, in collaborazione con Cinemaincentro:
alle ore 10.00, al cinema Italia (via Cavina), solo per gli studenti, la pellicola "Les héritiers" di Marie-Castille Mention-Schaar e, in serata, alle 21.00, al cinema Sarti (via Scaletta 10), questa volta per tutti, "Remember" di Atom Egoyan. Due film per riflettere sulle vicende di quegli anni e sulla mostruosità del totalitarismo.
Infine, venerdì 29 gennaio, alle ore 9.00, ancora al cinema Sarti, l'incontro "Viaggio nella memoria. Reportage da Auschwitz": racconto della visita del campo di concentramento di Auschwitz e del campo di sterminio di Birkenau effettuata nel novembre scorso dagli studenti delle classi 2A e 2B del liceo classico Torricelli-Ballardini.
Introduce il prof. Gianguido Savorani, interverranno il vice sindaco e assessore alla cultura Massimo Isola e il presidente del consiglio comunale Luca de Tollis.
A seguire, in collaborazione con Cinemaincentro, è inoltre prevista la proiezione del film "Labyrinth of Lies" di Giulio Ricciarelli.