La "Rassegna Dante" parte con il poeta e docente Alberto Bertoni
Venerdì 28 maggio alle ore 18.00, presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza, viene inaugurata la Rassegna Dante a cura dell’Associazione faentina Independent Poetry e in collaborazione con la Scuola di Musica Sarti. Il ciclo di cinque appuntamenti ricade entro la più ampia programmazione dedicata a Dante Alighieri voluta dal Comune di Faenza per celebrare il settecentenario dalla sua scomparsa.
I primi tre appuntamenti (28 maggio, 25 giugno, 23 luglio) si svolgeranno presso il chiostro della Biblioteca Manfrediana, mentre i due appuntamenti successivi (3 settembre, 10 settembre) si svolgeranno nel complesso ex Salesiani.
La Rassegna Dante non vuole soltanto celebrare e ricordare il Sommo Poeta, ma vuole creare un ponte tra le sue opere e la poesia contemporanea. Gli appuntamenti tratteranno autori e temi distinti ma sempre tesi a identificare l’influenza che un’opera maestosa come la Divina Commedia (e non solo) esercita, ancora oggi, sul nostro patrimonio linguistico e sul nostro immaginario. L’Associazione Independent Poetry rinnova il pluriennale sodalizio con la Scuola di Musica Sarti che accompagnerà tutte le letture con una programmazione anch’essa dedicata all’universo dantesco e specifica per ogni autore e appuntamento.
L’inaugurazione del 28 maggio ospita il poeta e docente universitario Alberto Bertoni con la sua recente pubblicazione: L’isola dei topi (Einaudi 2021), per una prima nazionale, in presenza, della prestigiosa collana bianca Einaudi. Il maestro Massimiliano Rocchetta accompagnerà l’incontro con musiche di sua composizione eseguite al pianoforte. Seguiranno gli appuntamenti con Giuseppe Conte (25 giugno), Giancarlo Sissa (23 luglio), Fabio Pusterla (3 settembre) e Francesco Sassetto (10 settembre).