A cena con gli autori alla Duna degli Orsi
Martedì 19 luglio alle 20:15 cena con gli autori alla Duna degli Orsi di Marina di Ravenna con tre autori ravennati: Stefano Mazzesi, Massimo Padua e Massimiliano Venturini.
Dialogherà con loro la giornalista Vania Rivalta.
La cena sarà alle 20:15 e sarà a base di paella, la presentazione invece inizierà alle 21. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 335 1238051.
Massimo Padua presenta ATTITUDINE ALLA NOTTE
Gabriele ha lasciato la moglie e ora abita da solo in un piccolo appartamento. Dall’altra parte della strada vive una strana signora che pare conoscere l’origine dei suoi turbamenti. Da tempo, infatti=, Gabriele soffre d’insonnia, è costretto a vivere di no tte e la realtà gli appare distorta. L’inspiegabile trasformazione sembra essere scaturita dall’incontro con Giada, una donna misteriosa, e dalla scomparsa di Stefano, il suo migliore amico. Inoltre, qualcuno sta cercando di comunicare con lui a ttraverso l’insegna luminosa di un anonimo ristorante. Dopo una serata dai risvolti drammatici, Gabriele si troverà al buio, rinchiuso in una casa insieme a una presenza apparentemente ostile, costre tto a ricordare ciò che è successo. Il prezzo da pagare, però, sarà molto alto e potrebbe sconvolgere la sua intera esistenza, minare le poche certezze, e fargli abbracciare una nuova condizione. Complice l’influsso delle tenebre, il confine tra ciò che è normale e ciò che è considerato mostruoso si farà sempre più evanescente, perfino desiderabile.
Stefano Mazzesi presenta LA VOCE DELL’ACQUA
Tommy ha quindici anni, veste sempre di nero, indossa e borchie e ascolta musica black metal. E sente le voci dell'acqua. Trascorre ore sotto il getto della doccia: l'acqua sale e scende nelle tubature e durante il tragitto raccoglie le voci e i suoni del Palazzone. Quanto Alina viene uccisa, Tommy sa che il colpevole non è quello che tutti pensano, perché nell'acqua ha sentito la voce dell'assassino. Quando la voce diventa una faccia, Tommy crede che sia tutto finito. Ma non è così.
Massimiliano Venturini presenta LA RIVOLUZIONE DI ARTURO
Capita a volte di incappare in una giornata no. Tuttavia, quello che succede ad Arturo Baldini, protagonista di questo romanzo, va decisamente oltre. Nonostante sia un impiegato modello, religiosamente dedito al lavoro, viene all'improvviso licenziato dal commendator Spacconi. Del resto, c'è la crisi. Al rientro a casa scopre che la moglie Camilla lo ha lasciato per Raniero, il suo datore di lavoro, congedandosi con uno squallido biglietto. Piombato in un incubo, accetta - lui che ha studiato alla Bocconi - il lavoro offertogli dall'agenzia Dreaming a Job: guardiano notturno in un deposito di alimentari. Inaspettatamente, quando le porte della notte si spalancheranno, Arturo sarà catapultato in una sorta di realtà parallela in cui, fra corsi di cinese online, narcotrafficanti, tossici e magnaccia, si troverà a vestire i panni del supereroe, divenendo ben presto l'idolo di suo figlio Matteo. Arturo sembra dunque essersi risollevato, quando l'ennesima batosta lo porterà a gesta clamorose e imprevedibili... In un susseguirsi di situazioni comiche e grottesche, tra Marvel e Fantozzi ma con il ritmo e la sagacia della miglior tradizione romagnola, un romanzo di formazione sui generis, uno sguardo dissacrante sulle disgrazie del nostro tempo, una storia piccola ma verosimile, particolare ma dal sapore universale.
Info@liberamentelibri.net