rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Eventi Centro

Nasce la "Stagione dei Teatri", una importante svolta all'insegna della contaminazione di generi

I teatri Alighieri e Rasi uniscono i cartelloni all'insegna di un superamento delle divisioni tra prosa e contemporaneo

La prima edizione de La stagione dei teatri – nuovo cartellone che unisce le programmazioni dei due teatri ravennati, Alighieri e Rasi – non nasce per caso e soprattutto non si pone come rottura improvvisa della tradizionale separazione tra prosa e contemporaneo.

Da anni, infatti, Ravenna Teatro, che cura le stagioni di Alighieri e Rasi, propugna l’idea di un teatro libero da generi e distinzioni, un teatro affrancato dalle categoriche rigidità ottocentesche, che la stessa società del terzo millennio ha superato da tempo addivenendo a un mondo fluido, in cui il teatro, realtà mobile e porosa per eccellenza, non può che porsi senza steccati di sorta.


«Ravenna Teatro – sottolinea il direttore Marcella Nonni – è orgogliosa di annunciare l’importante novità di questa programmazione: un’unica nuova stagione che abbiamo chiamato La stagione dei teatri e che attraversa i teatri della città, abbatte i muri tra prosa e contemporaneo, in cui lo spettatore potrà scegliere tra varie forme di abbonamento o costruire propri percorsi tra i numerosi e interessanti appuntamenti proposti».

Con tredici titoli, quaranta repliche e svariate iniziative collaterali, la stagione 2016/17 di Alighieri e Rasi si presenta dunque con una nuova veste, per indagare in profondità l’indistinguibilità dei linguaggi drammaturgici di questo complesso momento storico e sociale, in una geografia sempre più complessa di temi e riflessioni dove le distinzioni tra “classico” e “contemporaneo” fanno sempre più fatica a trovare un senso. È comunque ormai da tempo che il pubblico ravennate si è abituato al dialogo tra “generi” e alle alchimie create all’interno della stagione di prosa (da Leo de Berardinis ai Fanny & Alexander, da Carlo Cecchi al Teatrino Clandestino), arrivando ad apprezzare grandemente la libertà di poter scegliere non solo tra due luoghi teatrali, ma tra proposte oggettivamente stimolanti, di grande teatro, che siano all’Alighieri o al Rasi.

La stagione dei teatri si apre allora con la prima volta a Ravenna della China National Peking Opera Company in Faust (Alighieri, 17-20 novembre), una ricerca attraverso il linguaggio dell’opera di Li Meini basata sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe. Da notare che le musiche originali sono state composte da Luigi Ceccarelli, musicista romagnolo che incontreremo ancora nel corso della stagione.

Come ad esempio in LUṢ, altra prima per Ravenna, concerto-spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli e Daniele Roccato sul testo di Nevio Spadoni e con la regia di Marco Martinelli, che arriva in città (Alighieri, 1-4 dicembre) dopo il grande successo settembrino di Roma e la trasferta, tra le altre, in Cina alR.A.W! of China Shanghai International Arts Festival. Lo spettacolo sostituisce Maryam, previsto al Rasi dal 9 al 21 dicembre, rispettando i turni di abbonamento.

La verve comica di Emilio Solfrizzi farà poi da propulsore a Il borghese gentiluomo (Alighieri, 16-19 gennaio), una delle opere della maturità di Molière. Come l’Avaro o il Malato immaginario anche questo piccolo borghese è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore, dell’ambizioso.

Mad in Europe (Rasi, 20 gennaio), invece, di Angela Demattè, vincitore del Premio Scenario 2015, è uno spettacolo ironico che rappresenta, in maniera creativa e attuale, le contraddizioni di una donna contemporanea in conflitto con gli stereotipi di genere e con un passato soffocante.

La Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova, porta quindi a Ravenna Ivanov (Alighieri, 28 e 29 gennaio), la prima delle grandi opere teatrali di Cechov, una vicenda dai toni tragici, beffardi e talvolta grotteschi, diretta e interpretata da Filippo Dini, in cui il protagonista si trova a fare i conti con il senso d’impotenza che fa di lui un uomo incapace d’affrontare qualsiasi crisi personale e sociale.

Il rodato sodale Spiro Scimone/Francesco Sframeli propone poi Amore (Rasi, 1 febbraio), ottavo lavoro della compagnia e nuova tappa di un percorso ai bordi dell’umanità, all’interno di
 non luoghi dove i personaggi non hanno nome, mentre Franco Branciaroli (insieme a Valentina Violo) sarà grande interprete e regista di un originale Macbeth di Shakespeare (Alighieri, 9-12 febbraio), la tragedia del male dell’uomo per antonomasia.

Realtà radicatissima sul territorio romagnolo, Accademia Perduta (con Società per Attori) porta all’Alighieri (21 e 22 febbraio) Mar del plata, di Claudio Fava e con Claudio Casadio, la vicenda drammatica dei giovani atleti del La Plata Rugby Club che nel 1978 saranno perseguitati e decimati dalla sanguinosa dittatura del generale Videla.

Ancora Shakespeare con il Preamleto del Teatro di Roma (Alighieri, 7 e 8 marzo), in cui Michele Santeramo racconta cosa succede prima della morte di Re Amleto, analizzando in chiave contemporanea il concetto di potere.
Il loro Furioso Orlando si rivelò un paio d’anni fa un successo senza precedenti in tutta Italia, tanto che ora Stefano Accorsi e Marco Baliani riprendono in mano Ludovico Ariosto e ne sviscerano nuovamente la forza teatrale in Giocando con Orlando (Alighieri, 9-12 marzo), in cui raccontano le avventure, le magie e gli amori di quei personaggi a 500 anni dalla prima pubblicazione.

Il mese di marzo si chiude con il Teatro dell’Elfo, che per la prima volta si cimenta con Bertolt Brecht: Mr Puntila e il suo servo Matti (Alighieri, 23-26 marzo) è considerata la miglior commedia del drammaturgo tedesco e la regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia fa emergere, con esiti spesso esilaranti, le contraddizioni e le disuguaglianze sociali di un'epoca (quella di Karl Marx) che, pur con altri abiti e abitudini, somiglia nella sostanza alla nostra.

Si torna al teatro Rasi (il 12 aprile) per Abramo di Ermanno Bencivenga, portato in scena da Teatri di Bari/Kismet, in cui il filosofo e saggista s’interroga sul senso della fede e sull’idea che l’uomo ha del proprio dio, ma la chiusura de La stagione dei teatri è affidata a Roberto Latini e Fortebraccio Teatro con il pluripremiato (Ubu 2015 come Miglior progetto sonoro o musiche originali, tra gli altri) I giganti della montagna di Luigi Pirandello (26 e 27 aprile).

A breve sarà online il nuovo sito di Ravenna Teatro, www.ravennateatro.com

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nasce la "Stagione dei Teatri", una importante svolta all'insegna della contaminazione di generi

RavennaToday è in caricamento