Al lavoro per la nuova Notte Bianca del Mei 2015: previste grandi novità
Si sono svolti, coordinati dal vice sindaco Massimo Isola, due incontri con gli istituti culturali, le associazioni e gli operatori commerciali faentini per il #nuovoMei2015 che si terrà a Faenza dal primo al 4 ottobre
Si sono svolti, coordinati dal vice sindaco Massimo Isola, due incontri con gli istituti culturali, le associazioni e gli operatori commerciali faentini per il #nuovoMei2015 che si terrà a Faenza dal primo al 4 ottobre, grazie al lavoro di uno staff nazionale coordinato da Giordano Sangiorgi, sul tema della Nuova Notte Bianca del Nuovo Mei 2015 che si terrà sabato 3 ottobre in collaborazione con Radio Bruno, storico partner fin dalla prima Notte Bianca insieme a una due giorni di grande esposizione itinerante che coprira’ tutta Piazza del Popolo, Piazza della Molinella e i tanti punti live di musica dal vivo.
Gli incontri hanno testimoniato il successo crescente dell’iniziativa che ogni anno ha sempre visto aumentare le adesioni, come hanno confermato Roberta Barberini e Paolo Roberti, coordinatori per il Mei delle associazioni culturali e degli operatori commerciali. Sono già oltre cinquanta le realta’ che hanno partecipato ai due incontri tra Istituti Culturali, Associazioni Culturali, Bar, Ristoranti, Teatri, Scuole, Circoli e tanti altri soggetti che hanno aderito gia’ fin da ora alla nuova edizione della Nuova Notte Bianca del Nuovo Mei 2015 che lo scorso anno ha avuto un successo ancora crescente grazie alla collaborazione con la Cabina di Regia e la Pro Loco.
Confermati tutti gli appuntamenti che lo scorso anno hanno avuto successo e un alto gradimento come gli eventi all’interno degli Istituti Culturali. Confermati inoltre tutti i live in Piazza del Popolo, Teatro Masini, Palazzo delle Esposizioni con una mostra, Museo Internazionale delle Ceramiche, PalaLaderchi, Caffe’ Novecento, Infantini Cafe’, Piazzetta Carlo Zauli, Piazza del Mercato, Piazza della Molinella, Piazza XI Febbraio con alcuni nuovi ingressi come l’area dei Salesiani dedicata ai giovanissimi, Via Cavour per una particolare attenzione a tutta l’attivita’ della arteria e l’uso del PalaCattani per una festa “clubbing” che porti la nuova Notte Bianca fino al mattino in un raduno nazionale, fuori le mura cittadine da dopo l’una di notte, e in tutti quegli altri oltre trenta spazi abituali usati per i live della nuova Notte Bianca di Faenza, il vero e proprio Capodanno in Musica della Città, puntando all’apertura di tutti gli spazi culturali e di tutti gli spazi associativi possibili oltre alle attivita’ di impresa con particolare riferimento alle strutture di degustazione e ristorazione, per una Notte dei Musei e della Cultura di grande portata.
Da segnalare che sull’onda della proposta di una serie di locali nasce l’idea di un “tour” itinerante già a partire dal venerdì sera 2 ottobre dall’ora dell’aperitivo. Tutti gli interessati (bar, ristoranti, circoli, associazioni, artisti, club e qualsiasi tipo di attivita’ associazionistica e imprenditoriale) del territorio a partecipare alla Notte Bianca e alle attivita’ del Nuovo Mei 2015 possono scrivere a: mei@materialimusicali.it, mentre per iniziative culturali possono contattare la Pro Loco di Faenza alla e-mail prolocofaenza@racine.ra.it e infine per le imprese, bar e ristoranti e altre attivita’ imprenditoriali, possono scrivere ainfo@lineedicomunicazione.it. Il gruppo di lavoro, coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza insieme al Mei, si riunirà nuovamente a fine giugno per la messa a punto finale del programma della nuova Notte Bianca dopo un nuovo incontro a meta’ giugno con gli Amministratori dei Comuni del Comprensorio per una sempre maggiore integrazione territoriale.