Toccare con mano le opere d'arte: il percorso tattile al Museo Carlo Zauli
Nel pieno centro storico di Faenza, città nota nel mondo grazie all'arte ceramica, si trova un museo che ruota attorno alla figura di Carlo Zauli, uno dei più rappresentativi scultori ceramisti del '900.
L'atelier, ricavato dalle stalle dell'ex convento di S. Francesco, appare ancora oggi così com'era durante gli anni di lavoro di Carlo Zauli: qui è messo in mostra il processo di lavorazione della ceramica che costituisce una parte integrante del percorso museale.
Ci si può trovare quindi di fronte alla stanza per la smaltatura e la cottura, e addirittura alla cantina delle argille dove sono ancora accatastati i sacchi delle diverse terre provenienti da tutta Europa. Accompagnati da una guida turistica e ceramista faentino, si andrà alla scoperta del vasto atelier dell'artista, e si potrà toccare con mano l'evoluzione stilistica delle opere d'arte che lo resero famoso a livello internazionale.
Il percorso tattile è un'occasione unica per poter toccare opere d'arte che attraverso il tatto acquistano un maggiore grado di comprensione. il percorso è adatto a vedenti e non vedenti.
Per ulteriori informazioni: Marta Giacomoni - 320 25 19 115 Linda Cavicchi - 349 68 16 925; info@girobussola.org