"Invasioni poetiche": letteratura e musica entrano nell'ospedale
"L'obiettivo - spiega il sindaco Fabrizio Matteucci - è portare la cultura, la poesia, la letteratura, la musica nei luoghi della cura e della riabilitazione, coinvolgendo non solo i degenti, ma anche i cittadini"
Dopo l'inaugurazione con lo spettacolo di Radio Capital “Parole Note” del reparto di “Rianimazione letteraria”, avvenuta il 13 dicembre scorso all'ospedale civile di Ravenna, domenica prende ufficialmente il via il programma di incontri all'insegna della letteratura e della poesia. L'incontro rientra nell'ambito di un progetto curato dalla professoressa Livia Santini e dall'Associazione “Invasioni poetiche”. "L'obiettivo - spiega il sindaco Fabrizio Matteucci - è portare la cultura, la poesia, la letteratura, la musica nei luoghi della cura e della riabilitazione, coinvolgendo non solo i degenti, ma anche i cittadini. Invito i ravennati a partecipare numerosi a questa bella iniziativa che costituisce un ulteriore passo verso la creazione di una biblioteca dedicata alla memoria dell'Assessore recentemente scomparso Enrico Liverani che inaugureremo nelle prossime settimane".
L'APPUNTAMENTO - Domenica, alle 15,30, all'ospedale civile di Ravenna nella Sala ex Riabilitazione Funzionale al piano terra, adiacente il Day Hospital Oncologico Matteo Fantuzzi e Isabella Leardini curatori di “Post '900” (Ladolfi Editore) presenteranno l'antologia che racconta le nuove, ma già affermate anche a livello internazionale, generazioni della poesia italiana. Assieme alle letture di Sandra Melandri saranno presenti alcuni degli autori inseriti nell'antologia, tutti dell'area romagnola e marchigiana: Martina Abbondanza, Chiara Bernini, Federica Bologna e Clery Celeste. L'incontro, ad ingresso gratuito, oltre che alla “popolazione ospedaliera” è rivolto a tutti i cittadini.