Pupi Avati alla Rocca Brancaleone
Si entra nel vivo della programmazione cinematografica alla Rocca Brancaleone di Ravenna con due ospiti di grandissimo rilievo: domenica 25 giugno, dopo la proiezione de La quattordicesima domenica del tempo ordinario, Pupi Avati sarà in sala per incontrare il pubblico mentre mercoledì 28, ore 21.30, toccherà al regista Ivano de Matteo presentare il suo ultimo film, Mia.
Pupi Avati ha difficilmente bisogno di presentazioni: tre David di Donatello, una filmografia lunghissima che include titoli di culto come La casa dalle finestre che ridono, capostipite del filone poi definito da alcuni gotico padano, e l’immortale Regalo di Natale, con quella partita a poker rimasta nell’immaginario collettivo. Domenica il regista sarà alla Rocca Brancaleone per parlare invece della sua ultima fatica, La quattordicesima domenica del tempo ordinario, film che include tanto dei tratti distintivi del suo cinema. Due amici che hanno preso strade diverse, sogni giovanili infranti, un matrimonio fallito, il tutto a comporre una storia di vita che può essere messa in ordine solo guardandosi indietro. Abile e carismatico oratore, Avati riuscirà certamente ad arricchire la visione del film con i suoi racconti e le sue riflessioni.
Ivano De Matteo è un altro volto noto del panorama cinematografico italiano, del quale fa parte sia in veste di attore che di regista. Due suoi film (Gli equilibristi e I nostri ragazzi), dei quali è anche sceneggiatore insieme alla moglie Valentina Ferlan, sono stati presentati alla Mostra del Cinema di Venezia. Il suo ultimo lungometraggio, Mia, ci mostra un padre (Edoardo Leo in una delle sue interpretazioni più profonde e sfaccettate) che vede la figlia cadere nella morsa di un amore tossico e si ritrova costretto a scoprire fin dove egli possa spingersi per proteggerla. Un film potente e molto apprezzato da pubblico e critica, un film complesso attraverso il quale, mercoledì sera, si verrà condotti dalle parole stesse del regista.
Queste due occasioni ravvicinate di incontro tra il pubblico dell’arena ravennate e due protagonisti della produzione cinematografica del nostro paese sono solo un assaggio dei tanti appuntamenti in programma per l’estate, grazie alla collaborazione tra Cinemaincentro – il circuito di sale d’essai che gestisce la stagione di cinema alla Rocca Brancaleone – con Fice (Federazione italiana cinema d’essai), Circolo del Cinema Sogni e Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura. E trattandosi di due film italiani, che rientrano quindi nell’iniziativa ministeriale Cinema Revolution, il biglietto d’ingresso costerà solo 3,50€.
Prezzi (film italiani ed europei - Cinema Revolution): biglietto unico 3,50€. Apertura ore 20.30, inizio proiezioni ore 21.30
Per informazioni e programmazione:
www.cinemaincentro.com
345.9520012 (dalle 10 alle 13)
331.4709412 (dalle 20.30 alle 23.00)