Un weekend di iniziative: Ravenna celebra la contessa Augusta Rasponi del Sale
La città ricorda con un ricco programma di iniziative la figura della contessa Augusta Rasponi del Sale, nota come Gugù, lo pseudonimo con cui firmava i suoi disegni e come fautrice di opere educative dedicate all’infanzia. Prendono il via venerdì gli eventi che accompagneranno tutto il week end, per scoprire e valorizzare la sua eredita’ culturale e pedagogica. Il programma, che si concluderà il 19 dicembre, è sostenuto dagli assessorati Politiche, Cultura di genere e Cultura, Infanzia e Istruzione, dall’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell'Educazione) e delle associazioni Cif, Fidapa E Soroptimist e realizzato con il contributo di Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna, di Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e di Cna.
Venerdì prossimo, alle 17.30 nella Sala Muratori della Biblioteca Classense, (via Baccarini 3, Ravenna) verrà presentato il libro di Mirca Modoni Georgiou dal titolo: “Gugù, migliaia di bambini nella mente” (Edizioni Capit Ravenna). Il testo viene riproposto in seconda edizione arricchita con immagini a colori, la bibliografia e la trascrizione del testamento di Augusta Rasponi. Grazie alla delicata sensibilità dell’autrice, le pagine propongono la biografia di questa figura di donna, educatrice aperta e creativa all'avanguardia del suo tempo. L’autrice, Mirca Modoni Georgiou, pubblicò la prima edizione nel 1986 dopo aver eseguito un accurato lavoro di ricerca, raccolto testimonianze di chi l’aveva personalmente conosciuta fino a stilare uno scenario completo ed oggettivo della sua opera pedagogica.
L’appuntamento di venerdì sarà aperto da Claudia Agrioli, presidente Fidapa Bpw Italy, Sezione di Ravenna, e Pericle Stoppa per le Edizioni Capit; seguiranno gli interventi di diverse socie Fidapa: Nives Babini, parlerà dell’autrice del libro Mirca Modoni Georgiou; Graziella Gardini esprimerà alcune riflessioni su Augusta Rasponi del Sale; Daniela Poggiali spiegherà un articolo del Corriere della Sera del 25 Dicembre 1938 su “Premio della bonta’ della notte di Natale a Augusta Rasponi di Ravenna”. La parola passerà poi a Barbara Rasponi, discendente della famiglia Rasponi del Sale che leggerà il testamento della sua antenata; e a Mauro Dalla Casa, Perito Filatelico del Tribunale di Ravenna e Giurato Nazionale di Filatelia che parlerà di “Gugù e la cartolina d’epoca” . Concluderà l’evento Paola Rossi con la lettura di alcune pagine del libro.
Sabato le iniziative proseguiranno con il convegno “Gugù, donna educatrice e narratrice dell''infanzia” che inizierà alle 10 nella Sala Muratori Biblioteca Classense in via Baccarini, 3. Sarà l’occasione per dare rilievo al ruolo che questa figura di donna ha avuto nella vita economica e sociale della città e del territorio ravennate per le sue idee innovative, tuttora valide, in ambito educativo e nella cura del benessere dell’infanzia. Augusta Rasponi le portava avanti con molta fatica, con lo scopo di abbattere pregiudizi e ignoranza tra le donne e madri dei suoi tempi, e che oggi possono ancora aiutarci ad affrontare analoghi problemi del nostro tempo, sia in ambito scolastico che comunitario.
Il programma del convegno prevede, dopo l’apertura di Claudia Giuliani, direttrice della Classense che coordinerà i lavori della mattinata, i seguenti interventi: “Il senso del Convegno” di Tiziana Pironi Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna; “L'ochina delle piume d'aquila - Gugù, illustratrice e scrittrice di Paola Pallottino - Università di Macerata; “Augusta Rasponi del Sale e il femminismo pratico del suo tempo” di Tiziana Pironi Dipartimento di Scienze dell'educazione Università di Bologna; “Prendersi cura dell'infanzia” di Sandra degli Esposti Elisi- Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna; “Attualità di Gugù per la formazione di educatrici e insegnanti di Chiara Panciroli - Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna; “Quando a Ravenna viveva Gugù: la città e le sue trasformazioni” di Rosa Smurra e Marco Orlandi- Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
Nel pomeriggio, alle 14,30, i lavori riprenderanno, coordinati da Tiziana Pironi - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna, su “L'attualità pedagogica di Gugù nell'incontro con i bambini e le famiglie di oggi” di Laura Pettinari coordinamento pedagogico - Comune di Ravenna; Video: “Gugù una donna d’oggi: attuale messaggio della contessa Augusta Rasponi del Sale” di Fabrizio Varesco, regista. Sempre sabato, al termine del convegno, alle 17.30, verrà inaugurata nella sala mostre della Biblioteca Oriani in Via Corrado Ricci 26, con la presenza delle autorità, la mostra ‘Gugù’, l’Oca di classe!”. L’esposizione è a cura di Maria Grazia Caccia, Julia Chance e Paola Missiroli, con il contributo di Fondazione Banca del Monte.
Attraverso immagini del passato, la mostra ha un triplice percorso: evocativo, emozionale e bibliografico che esprime la poliedrica personalità di questa grande ravennate. In mostra oggetti personali, disegni e rari e originali materiali prestati da privati collezionisti e libri originali pervenuti da varie biblioteche italiane, Milano, Firenze, Roma, Torino, Ariano Irpino, nonché le lettere che la Contessa inviava a Luigi Bertelli alias Vamba (autore del Giornalino di Gian Burrasca) correlate da due numeri del giornale della Domenica illustrati dalla stessa Gugù.
I testi sono stati curati da Sandra degli Esposti Elisi, Chiara Panciroli e Tiziana Pironi, del Dipartimento di Scienza dell’Educazione dell’Università di Bologna, da Antonella Imolesi Pozzi, responsabile dei Fondi Antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì, da Giovanni Nobili, capo dell’ufficio della biodiversità del Corpo Forestale dello Stato e da Giuseppe Rossi, esperto della storia della famiglia Rasponi.
A corredo della mostra, espongono le loro opere tutte ispirate alla Contessa Augusta-Gugù laboratori artigiani locali: Maria Grazia Caccia, titolare del laboratorio “Il Sogno di Gugu” che realizza libri, oggettistica e pregiatissimi ricami, Egidio Miserocchi con le sue tele stampate e le mosaiciste Evelina Garoni ed Elisa Brighi di Dimensione Mosaico. La mostra è aperta fino al 28 novembre nei seguenti orari: lunedì - venerdì 9-12,30 e 15 -18,30; sabato 9-12,30 e 16-18,30; domenica 10-12 e 16-18,30. Le Soroptimist di Ravenna organizzano visite guidate su prenotazione per tutti, comprese le scuole di ogni ordine e grado, la prenotazione delle quali è aperta fin da ora all’indirizzo mail: info@soroptimistravenna.it
Inoltre, sabato è prevista la passeggiata “A zampe incrociate”, un percorso lungo le vie di Ravenna con soste davanti ai palazzi Rasponi per conoscerne la storia e le curiosità, guidato da Mauro Marino del Papavero & Abaco. Le iniziative dedicate alla Contessa Rasponi del Sale proseguono domenica: alle 10.30 in via Alfredo Baccarini 29 a Ravenna con l’inaugurazione di una la targa in ceramica “Nido d'infanzia Augusta Rasponi”, uno tra i più antichi tra gli asili nido del Comune che da anni porta il nome della Contessa. La targa è stata realizzata dalla ceramista Laura Silvagni di Faenza con il contributo di Cna Ravenna. Per l’occasione verrà offerto ai presenti un assaggio del “Dolce Gugù”da Camilla Rossi Torte &Co.