Trasferta fiorentina per RavennAntica. Al Salone Internazionale dell'Archeologia Ravenna è di nuovo protagonista
Dopo il successo dello scorso anno, la Fondazione RavennAntica dal 19 al 21 febbraio parteciperà alla seconda edizione di tourismA - Salone Internazionale dell'Archeologia organizzato da Archeologia Viva, presso il Palacongressi di Firenze
Ravenna sarà di nuovo protagonista a Firenze: dal 19 al 21 febbraio RavennAntica sarà infatti a tourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato dalla prestigiosa rivista di settore Archeologia Viva.
Durante le tre giornate della manifestazione, RavennAntica avrà a disposizione un doppio stand per promuovere le proprie strutture museali presso una numerosa e variegata platea di visitatori. Addetti al mestiere, studiosi, mediatori culturali e soprattutto i tanti appassionati di archeologia che si danno appuntamento alla kermesse da tutta la penisola e oltre, che avranno la possibilità di conoscere meglio l’Antico Porto di Classe, la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Tamo e la Cripta Rasponi e Giardini pensili della Provincia andando a implementare con un'ulteriore potenziale voce l'indotto turistico della nostra città.
Verrà inoltre promossa la rassegna estiva L’Antico Porto al chiaro di Luna, che da giugno ad agosto 2016 arricchirà le aperture serali del sito archeologico con un fitto programma di eventi rivolto a tutte le fasce di visitatori: visite guidate, conversazioni, degustazioni, musica e laboratori ludico-didattici per famiglie con bambini.
Tra le novità dell'edizione 2016, il Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna – Premio O. Fioravanti organizzato da RavennAntica in collaborazione con Archeologia Viva e Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto e il Cantalastoria Festival, sul romanzo storico d'autore, in collaborazione con Archeostorie.