Sandra Bellini alla Casa delle Donne
Gli eventi annullati, con Maria Luisa Boccia e Margherita Giacobino, saranno ripresi più avanti, sperando di incontrare nuovamente la disponibilità delle autrici
La Casa delle Donne di Ravenna, dopo essersi trovata a dover rimandare due dei quattro appuntamenti letterari previsti in maggio, a causa della terribile alluvione che ha travolto il territorio romagnolo, chiude il mese con un incontro dedicato ai temi della Resistenza e della lotta partigiana in Romagna.
Gli eventi annullati, con Maria Luisa Boccia e Margherita Giacobino, saranno ripresi più avanti, sperando di incontrare nuovamente la disponibilità delle autrici.
Nel frattempo, martedì 30 maggio alle 18, gli spazi di via Maggiore 120 ospiteranno Sandra Bellini, che presenterà “Iris Versari. Una biografia partigiana” (Società Editrice Il Ponte Vecchio). Dialogano con l’autrice Luana Vacchi e Carla Baroncelli.
IL LIBRO
Il libro, ha il pregio di creare una narrazione emozionante, propria della fiction, all’interno di una fedele e minuziosa ricostruzione storica. Con un lavoro straordinario di indagine sul territorio e negli archivi, l’autrice libera la partigiana Iris dalla leggenda, restituendole il ruolo che le spetta nella Storia, quella con la S maiuscola. Bellini rilegge i racconti e le testimonianze dei sopravvissuti e ricompone i fatti, riuscendo a restituire la “vita civile” di Versari e il mondo contadino romagnolo in cui affonda le radici, a dimostrare le vere casue che la spinsero a partecipare attivamente alla lotta partigiana, a raccontarne le vicende all’interno della guerra di Liberazione, intrecciandole, giocoforza, con quelle della “banda Corbari”, al cui interno il suo operato si inserisce. In sintesi, a ridarle voce.
L’AUTRICE
Sandra Bellini si è laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Bologna. Attivista e nomade per vocazione, ha cambiato varie città e ha svolto lavori in ambito redazionale fino a qualche anno fa, quando ha scoperto che le piace moltissimo insegnare (“Insegnare è il lavoro più rivoluzionario del mondo”, sostiene). Da allora fa parte del variegato mondo del precariato scolastico. Iris Versari. Una biografia partigianaè l’approfondimento-rimaneggiamento della sua tesi di laurea e unisce le sue grandi passioni: studi di genere, storia e Resistenza (in ogni sua forma).
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutte e tutti.