Soundscreen torna fra classici e novità. Spazio ai cine-concerti con Dracula e il chitarrista dei Cccp
Dalla fiction al biopic, dal documentario al musical: una settimana di proiezioni in cui la musica è protagonista
A settembre si rinnova l'appuntamento annuale con la manifestazione dedicata a cinema e musica, Soundscreen Film Festival, che torna a Ravenna con una nuova edizione, live nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie presso il centrale Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze e parzialmente online con una speciale programmazione.
"Ogni anno - afferma l'assessora alla Cultura Elsa Signorino del Comune di Ravenna - il Soundscreen Film Festival sorprende la città con un'ampia gamma di proposte cinematografiche, alcune cult e altre più di nicchia, che si caratterizzano per lo stretto legame tra la componente visiva e quella sonora, amalgamate in un insieme che le valorizza reciprocamente".
Dalla fiction al biopic, dal documentario al musical, Soundscreen Film Festival propone dal 25 settembre al 2 ottobre opere ed eventi in cui la musica è protagonista: il Concorso Internazionale (nelle declinazioni per Lungometraggi e per Cortometraggi) presenta la più recente ed interessante cinematografia mondiale a tema; le anteprime e gli incontri con ospiti, le retrospettive, sino alla sezione più caratteristica del Festival, gli Eventi Satellite, ovvero i classici del cinema sonorizzati dal vivo dai migliori musicisti indie.
Almeno 4 i cine-concerto previsti, tra questi la speciale serata di chiusura del 2 ottobre con una produzione esclusiva, appositamente commissionata da Soundscreen: Massimo Zamboni (musicista, storico fondatore dei gruppi CCCP e CSI), Simone Benevento (percussionista, docente e ricercatore del suono) e Cristiano Roversi (compositore polistrumentista, fondatore delle bands Moongarden e Submarine Silence) accompagnano in sala con le loro note la visione di un grande capolavoro del terrore, l'iconico Dracula (1931) della coppia di culto formata dal regista Tod Browning e dall' attore Bela Lugosi.
Sono aperte fino al 26 agosto le iscrizioni al Concorso. Soundscreen seleziona lungometraggi e cortometraggi, documentari, dramas, musicals, animazioni, horror, noir, fantascienza, etc. che abbiano come tema dominante la musica. Tutte le informazioni sul sito del festival.