Una serata dedicata a ricerca e astrofisica: dal Cern di Ginevra ai radiotelescopi
Venerdi 17 settembre, alle ore 21.00 nel Chiostro della residenza comunale di Castel Bolognese, si chiude il cartellone di Sere d’estate, semplicemente 2021 con una proposta di carattere scientifico: Aspettando la Notte dei Ricercatori. E quindi uscimmo a riveder le stelle (e le particelle). In preparazione della Notte europea dei Ricercatori, che porterà la scienza nelle piazze e nei laboratori di tutta Europa, i ricercatori Alessia Bruni e Fausto Cortecchia presenteranno a Castel Bolognese gli enti di ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Nazionale di Astrofisica unitamente alle loro attività: lo studio dei costituenti fondamentali della natura (le particelle e le loro interazioni), in particolare al Cern di Ginevra; lo sviluppo di sensori astronomici quali radiotelescopi, telescopi e strumentazione relativa.