Tornano le "Visioni Fantastiche": il cinema incontra scuole e appassionati tra workshop e realtà virtuale
Ospite speciale l'animatore Bruno Bozzetto con la proiezione di un suo lungometraggio. Spazio agli studenti come giurati del concorso internazionale, ai laboratori e alle anteprime
Prende corpo la seconda edizione di Visioni Fantastiche, il festival di cinema per le scuole e il territorio che torna a Ravenna dal 9 al 15 novembre e con un'anteprima fissata per sabato 24 ottobre. Sarà il Palazzo dei Congressi di Ravenna a ospitare proiezioni, laboratori e masterclass del festival.
Totalmente gratuito il festival prevede sia appuntamenti dedicati alle scuole che incontri aperti a tutti gli appassionati di cinema. Un festival pensato in presenza, ma pronto ad adattarsi alle esigenze dettate dall'emergenza Covid e dai relativi decreti.
"Come città abbiamo voluto non fermare la cultura - afferma l'assessora alla Cultura Elsa Signorino - Una rassegna corredata da una ricchissima programmazione laboratoriale importante per i ragazzi. Manteniamo alta la qualità della proposta e non arrendiamoci".
"Abbiamo lavorato intensamente per riaprire le scuole e i servizi - assessora alla Pubblica istruzione Ouidad Bakkali - allo stesso tempo avvertiamo l'urgenza di non fermare il percorso formativo e di condivisione. Visioni Fantastiche sollecita scuole, famiglie e docenti a continuare questo percorso. Facciamo dialogare i saperi del territorio con le proposte formative delle nostre scuole".
Il Festival si avvale del genere fantastico, inteso in tutte le sue declinazioni, per educare i giovani attraverso nuove elettrizzanti forme di sapere. Ideato e realizzato da Start Cinema, il festival ha come media partner anche RavennaToday.
Le sezioni del festival
Selezionate quasi 800 opere divise in varie fasce d'età con cortometraggi e lungometraggi. "Bambini e adolescenti non sono coinvolti solo come pubblico, ma anche come giurati - spiega il direttore artistico Franco Calandrini -. Una visione non solo passiva quindi, ma un coinvolgimento diretto che porta all'elaborazione di un giudizio cinematografico".
Colonna portante del Festival sarà il Concorso Internazionale di corti e lungometraggi e le sue Giurie, che sono state chiamate “I Visionari”. L’assoluta unicità del festival consiste proprio in queste giurie. Il Concorso infatti permette agli studenti non solo di prendere parte al Festival e di guardare i film in anteprima,
ma anche di votarli dopo la visione, ricoprendo sia il ruolo di spettatori che di giurati. Superate ormai da tempo le classiche divisioni tra materna, elementari, medie e superiori e adottando le linee guida di festival che lavorano con le scuole da lungo tempo (in particolare riferendosi al Giffoni Film Festival), le sezioni del Concorso Internazionale saranno cinque, divise secondo le fasce di età di riferimento dei giurati: 6+, 9+, 12+, 16+, 18+. La Giuria composta dal pubblico delle Scuole, Visionari 6+, 9+, 12+, 16+ del Festival, assegnerà al cortometraggio che avrà avuto la votazione più alta il Premio per il Miglior Cortometraggio e un premio in denaro del valore di 1.000,00€. Invece la Giuria composta dal pubblico delle Scuole, Visionari 18+ del Festival, assegnerà al film lungometraggio che avrà avuto la votazione più alta il Premio per il Miglior Lungometraggio e un premio in denaro del valore di 1.000,00€.
Particolarmente intensa è la sezione riservata ai maggiori di 18 anni, la più complessa del festival - quest’anno composta solo da lungometraggi-, perché i film proposti e i temi trattati sono più maturi e profondi. Depressione, droga, difficoltà ad adattarsi, tradimento, inganno e altre tematiche vengono mostrate nella loro crudezza e l’elemento fantastico del sogno si scontra con la dura realtà della vita. Così la sezione riflette in pieno la ricchezza psicologica dei giovani giurati e anche l’immaginazione diventa più matura ed elaborata. Nella sezione sono in gara: Seder Masochism di Nina Palei, Virus tropical di Santiago Caicedo, Tito and the Birds di Gabriel Bitar, André Catoto e Gustavo Steinberg, Meteorites di Romain Laguna.
Verranno presentate due Anteprime Fantastiche: una prima del Festival in un momento di presentazione dell’evento stesso, Sabato 24 Ottobre, e l’altra in chiusura, Sabato 14 Novembre, insieme all’annuncio dei vincitori del concorso lungometraggi e cortometraggi. Si tratta di film in anteprima di grandissima qualità, in cui il messaggio educativo e l’elemento spettacolare trovano la loro sintesi perfetta, rappresentando così il momento pubblico per eccellenza. L’ingresso alle anteprime fantastiche sarà totalmente gratuito e aperto a qualsiasi appassionato. Sabato 24 ottobre viene presentato White Snake di Amp Wong e Zhao Ji, mentre sabato 14 novembre si proietta Il viaggio del Principe di Jean-François Laguionie e Xavier Picard.
L’omaggio ai Maestri non è solo un’occasione per proporre grandi capolavori, ma è anche un momento in cui, attraverso la visione di film che hanno fatto la storia del cinema si può comprendere meglio la natura del cinema contemporaneo e creare le basi per uno spettatore in grado di capire, decodificare e quindi anche apprezzare il cinema del futuro. Quest’anno, Omaggio ai Maestri, in continuità con la precedente edizione, proporrà l’iconico film di Hayao Miyazaki Nausicaä della Valle del vento, venerdì 13 novembre.
Ma non è finita qui. La sezione godrà della partecipazione virtuale di Bruno Bozzetto. Con sessant’anni di carriera alle spalle, Bruno Bozzetto è universalmente considerato uno dei fumettisti più eclettici e influenti di ieri e di oggi. Il suo stile minimalista punta sul contenuto più che sull'estetica per parlare di temi universali attraverso un approccio educativo e una graffiante ironia che rendono i suoi film adatti a un pubblico sia giovane sia adulto. Dagli anni Sessanta ad oggi ha realizzato oltre trecento film che gli sono valsi 130 riconoscimenti tra cui una nomination all'Oscar e un Orso d'Oro di Berlino. Il Maestro onorerà il festival con un prezioso contributo virtuale, nel momento in cui verrà intervistato da remoto dal programmer Carlo Tagliazucca, domenica 15 Novembre. Oltre a vari cortometraggi, dell’autore sarà proiettato uno dei suoi lungometraggi più amati: "Vip mio fratello superuomo".
I laboratori consistono in una vasta gamma di workshop gratuiti, ma a numero chiuso che spaziano fra varie attività di genere e durata diversi; tutti sono studiati e realizzati in base alla fascia di età alla quale sono rivolti. Tutti incentrati su esperienze pratiche riguardanti il cinema nel suo aspetto più manuale, i laboratori
coinvolgono il giovane utente in un percorso che valorizza sia l’aspetto formativo che quello dell’intrattenimento.
Simili ad una classica lezione frontale, le Masterclass saranno realizzate adattando i contenuti e le modalità di fruizione in base all’audience di riferimento. I temi trattati spazieranno fra approfondimenti sul cinema di genere fantastico, la serialità e i nuovi linguaggi cinematografici. Tutte le lezioni saranno ad ingresso gratuito e saranno accessibili a tutti. Anche per le Master Class, la programmazione è densa di incontri e appuntamenti imperdibili.
Spazio interattivo
Infine nel foyer del Palazzo dei Congressi sarà presente lo staff di Vierre Hub per far provare, gratuitamente, la magia della Realtà Virtuale a tutti i curiosi. Verrà creato uno spazio interattivo, domenica 15 Novembre dalle 11 alle 18, in cui tutti potranno visitare nuovi paesaggi e fantastiche visioni, vivendo un’esperienza unica di virtual reality. Verranno rispettate le norme igienico-sanitarie: ai giocatori sarà data da indossare una mascherina chirurgica e verrà chiesto igienizzare le mani prima e dopo l’utilizzo del visore. Oltre a questo, verrà fornita un’ulteriore mascherina per gli occhi onde evitare che la pelle tocchi il visore. Visore e controller verranno igienizzati alla fine di ogni sessione.
I laboratori
Per iscrivere classi e/o gruppi trasversali di studenti a queste fantastiche iniziative, basta scrivere a visionifantastiche@gmail.com specificando il nome dell'istituto, la/e classe/i, il numero di studenti, il numero di docenti e docenti accompagnatori.
Laboratorio | Destinatari 6 + | “Le linee d’ombra”
Docenti: Danilo Conti e Antonella Piroli
Tramite l'utilizzo di lampade apposite, uno schermo e sagome di cartone realizzate dagli esperti, i bambini si divertiranno nel vedere le ombre proiettate cambiare dimensione e interagire tra di loro e creeranno delle piccole narrazioni che ricordano il cinema delle origini.
Laboratorio | Destinatari 6 + “Scopri l’animazione con Minivip”
Docenti Axel Zani e Davide Salvemini
In questo laboratorio, i bambini, con l’aiuto degli educatori, colorano e ritagliano le pagine di un piccolo libro che sfogliato velocemente darà vita a Minivip, protagonista del film Vip – Mio fratello superuomo: uno dei personaggi più buffi mai creato da Bruno Bozzetto.
Laboratorio | Destinatari 9+ | “Anima Jeeg Robot con la tecnica della Papercut Animation”
Docenti Axel Zani e Davide Salvemini
Gli studenti imparano ad animare Jeeg Robot D’Acciaio, il difensore della terra nato dalla matita di Go Nagai, con l’aiuto di cartoncino, forbici e colla. Alla fine del laboratorio verrà prodotto un breve cartone animato.
Laboratorio | Destinatari 9+ | Destinatari 12+ “Stopframe!”
Docenti Arianna Gheller, Matteo Burani – Studio Croma
I docenti realizzeranno con i ragazzi una coreografia attraverso l’uso della tecnica della Pixillation, volta ad animare gli attori in stop motion. L’obiettivo è quello di realizzare una coreografia scatto dopo scatto in cui i protagonisti sono i ragazzi stessi: un’esperienza divertente che fa conoscere ai partecipanti questo particolare tipo di stop motion.
Laboratorio | Destinatari 12 + | “Esperienze immersive e realtà virtuali”
Docenti: Francesco Crosa
Un laboratorio incentrato sulla Realtà Virtuale e sul suo contributo all’interno del mondo dell’intrattenimento. Durante la lezione, alcuni ragazzi volontari avranno la possibilità di provare in prima persona un’esperienza di VR e le sue applicazioni, mentre il resto della classe potrà vedere quello che vede il compagno sul grande schermo.
Laboratorio | Destinatari 12 + | Destinatari 16+ Laboratorio | “Uno spot, una visione fantastica”
Docente: Francesco Filippi
I ragazzi inventano, interpretano e girano uno spot per promuovere l’invenzione, la visione, la fantasia. Studiando alcuni spot pubblicitari, scopriranno alcuni meccanismi e si divertiranno a riutilizzarli per creare uno spot unico. Tutti possono trovare le idee che servono per crescere, basta porsi le domande giuste.
Laboratorio | Destinatari 16 + | “Podcasting e digital radio”
Docente: Gianni Gozzoli
L’approfondimento su questo potente strumento si svilupperà su due traiettorie: in un primo momento si cercherà di capire come si realizza un podcast, analizzando i contenuti da usare per la propria trasmissione; in un secondo momento, attraverso un lavoro di gruppo, ci si concentrerà sulla scrittura e sulla tecnica che dà vita a un podcast.
Laboratorio | Destinatari 18 + | “Il design e il business dei videogiochi”
Docente: Gian Paolo Vernocchi
Il laboratorio si concentrerà sull’analisi del mondo dei videogiochi e sulla loro realizzazione. In particolare, approfondirà le modalità che portano un prodotto creativo ad essere di qualità, sia dal punto di vista dei contenuti e dell’estetica, che da quello commerciale. Gli studenti saranno coinvolti in un gioco, in cui saranno chiamati a vestire i panni di tutte le personalità coinvolte nella realizzazione del videogame: sviluppatori, editori, giornalisti, mostrando loro come i vari settori si amalgamano al fine di dare forma all’esperienza videoludica.
Le masterclass
Master Class | Destinatari 6+ | Destinatari 9+ “Stop Motion. Il meraviglioso cinema dei mostri”
Docente: Vukic Davide
Il protagonista della Masterclass è il cinema dei grandi maestri degli effetti speciali artigianali, il cosiddetto ‘cinema del meraviglioso’. Un approfondimento unico sullo stupore della magia del grande schermo che trionfa in sala in tutto il suo splendore fatto di mostri fantastici e preistorici.
Master Class | Destinatari 16+ | “Cinema & Filosofia. In cammino verso la saggezza.”
Docente Emanuela Serri e Rossella Giovannini
Attraverso la proiezione del film Into the Wild di Sean Penn, la master class fa riflettere gli studenti sull’affascinante rapporto tra cinema e filosofia, con un particolare focus sul tema dell’omologazione sociale e della scoperta del sé. Nell’era dei Social Network e degli influencer è fondamentale riflettere sulla dialettica che si instaura tra processo di individuazione e dimensione sociale
Master Class | Destinatari 18+ | “Eroi. Il cinema fantastico classico in Giappone”
Docente: Marco del Bene
La master class si propone di far conoscere a tutti la tradizione fantastica del Giappone, utilizzando i film di alcuni grandi registi come strumento per introdurre il tema. Oltre alla tradizione giapponese, la master class avrà molti altri spunti, in particolare il riferimento alla tradizione letteraria, dal Macbeth di Shakespeare, ambientato nel Giappone per avvicinare i partecipanti a un immaginario ricco e affascinante
Master Class | Destinatari 18+ | “L'arte del capitombolo: storia e tecniche della risata al cinema.”Docente: Carlo Tagliazucca.
La lezione si prefigge il compito di spiegare ai ragazzi il lavoro che c’è dietro allo scatenarsi di una risata, spesso elaboratissimo anche se spesso invisibile vista l’immediatezza dell’effetto comico. La lezione sarà basata su un alternarsi di spezzoni o cortometraggi di discussione su quanto appena visto, con un’interazione diretta coi ragazzi, a cui si chiederà man mano di applicare quanto appreso alle immagini proiettate di volta in volta