Visite nella storia e pittura con il sale: tanti appuntamenti al Musa
Continuano a MUSA museo del sale di Cervia le iniziative dedicate ad adulti e bambini. Sabato 22 gennaio si terrà la seconda delle visite guidate alla la mostra “Cervia Ritrovata: La scoperta della città antica e del suo territorio”. Si tratta della mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2021 hanno visto gli scavi nell’area di Cervia Vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca fatta costruire da Federico Barbarossa a difesa della città.
Il percorso illustra, fra immagini e racconto, l’indagine archeologica avvenuta nei mesi di agosto, settembre e ottobre 2021. La serie di pannelli narra le attività di scavo realizzate nell’area delle saline che ospitò, fino al 1697, l’antica città del sale, prima del suo trasferimento verso il mare. Le immagini, scatti del Gruppo Fotografico MUSA ( gruppo di fotografi nato all’interno del museo),guidano l’occhio del visitatore alla scoperta dell’attento lavoro di scavi e pulitura dell’area dove sorgeva l’antica città, mentre il racconto degli archeologi offre una panoramica sulle attività svolte portandole a conoscenza del pubblico. Il 22 gennaio si terrà la seconda visita in due turni: uno alle 15.00 e uno alle 17.00. Ad illustrare il percorso gli archeologi che hanno lavorato sul campo. Gli esperti illustreranno ai visitatori l’affascinante percorso di indagine, indicando tecniche e metodologia impiegate in questo “viaggio alla scoperta dei resti dell’antica città”.
Domenica 23 gennaio le iniziative continuano a MUSA, museo del sale di Cervia con un appuntamento dedicato ai più piccoli. Il museo apre le porte al pubblico dei giovanissimi con attività che si sviluppano all’interno della struttura fino a marzo 2022. Dalle 15.00 alle 17.00 di sabato si svolgerà “Sale e Arte” il laboratorio di pittura creativa con il sale colorato a cura di Cooperativa Atlantide. Il laboratorio tornerà anche il 20 febbraio e il 6 marzo. Per la partecipazione al laboratorio non occorre prenotazione ma sono necessari Super Green Pass e Mascherina FFP2. Entrambe le iniziative sono gratuite, comprese nel biglietto di ingresso al museo.