mobilità
Ravenna investe sulla mobilità a pedali: sorgeranno nuove piste ciclabili
"Con questi nuovi interventi - afferma l'assessore ai lavori pubblici e mobilità Enrico Liverani - rafforziamo la rete delle piste ciclabili che già con i suoi 127 chilometri fa di Ravenna la quarta fra le città italiane più dotate di percorsi per le due ruote"
nel giugno del 2015
mobilità
Inaugurate le nuove opere di valorizzazione della ciclopedonale del Naviglio
L'accoglienza delle associazioni bagnacavallesi ha consentito ai visitatori di gustare alla Pieve la colazione, servita dalla Pro Loco, il primo piatto a Villa Prati con l'associazione L'Incontro e il secondo all'Ecomuseo con l'associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri
nel giugno del 2015
mobilità
Duna di Marina, inaugurata la prima passerella a protezione dell'ambiente
Si tratta del primo dei 13 manufatti previsti che verranno costruiti lungo la spiaggia di Marina di Ravenna tra il bagno ai Tamerici e il Bagno Ruvido
nel maggio del 2015
mobilità
Green-Tourism: "Servono treni diretti tra l'aeroporto di Bologna e la Riviera"
Green Tourism Italy ha presentato alcune proposte alle istituzioni (Regione e Area Metropolitana Bolognese) a Trenitalia, alla Sab (società che gestisce l'aerostazione), a Tper (trasporto urbano ed extraurbano).
nel maggio del 2015
mobilità
C'è una Romagna che pedala: a Ravenna un quinto degli abitanti preferisce la bici
L’A Bi Ci della Ciclabilità è stato realizzato attraverso un questionario inviato a tutti i Comuni capoluogo di provincia. I numeri raccolti sono dunque tutti autocertificati dai Comuni
nell'aprile del 2015
mobilità
Faenza, inaugurata la nuova pista ciclopedonale di via Ravegnana
Sono stati realizzati, inoltre, i muretti di contenimento e gli impianti tecnici e tecnologici necessari, quali la fognatura di diversi diametri per la raccolta acque e il nuovo impianto di illuminazione in sostituzione dell'esistente
nel marzo del 2015
mobilità
Faenza, lavori conclusi: inaugura la pista ciclabile di via Ravegnana
I lavori, avviati a fine giugno 2014, sono stati eseguiti dalla ditta Fabbri Costruzioni di Brisighella e si sono conclusi, come da programma, nei giorni scorsi
nel marzo del 2015
mobilità
Treno, bici e turismo: la Rai realizza un documentario sulla faentina
L'associazione nei mesi scorsi ha realizzato infatti anche un video-reportage spiegando la possibilità di sviluppo in chiave turistica, ma anche di trasporto pendolare, delle ferrovie della "Bassa Romagna", come ad esempio il "diretto Lugo-Firenze"
nel febbraio del 2015
mobilità
Mobilità, installati sette nuovi portabiciclette nei pressi della stazione di Ravenna
La stazione di Ravenna è il punto di partenza più a sud del percorso Adria bike, è un punto ottimale di intermodalità treno-bicicletta e strategico anche per la visita della città d' arte e cultura di Ravenna
nel gennaio del 2015
mobilità
Legambiente aderisce alla petizione per l'abbonamento integrato treno+bici
“Sottoscriviamo in pieno l'appello - hanno dichiarato i responsabili di Legambiente - perché la bici non inquina, occupa meno strada di un'auto, pedalare è più sano e fa bene, è più conveniente e non serve occupare 5/6 metri quadri per parcheggiare"
nel gennaio del 2015
mobilità
Bassa Romagna, comincia male il 2015 per i pendolari: biglietterie automatiche fuori uso
Già lo scorso anno Legambiente aveva censito i servizi presenti in 43 stazioni ferroviarie, da Ravenna verso Bologna, Ferrara e Firenze, e sulla Bologna Portomaggiore nell'ambito di uno studio sulle condizioni del trasporto ferroviario
nel gennaio del 2015
mobilità
Domenica il "mobility day": in treno lungo la costa con biglietti gratis per bus, bici e musei
Dopo l’edizione 2013 – che si svolse il 22 settembre e puntò sull’abbinamento fra treno e bicicletta - quest’anno si è scelta una data invernale
nel dicembre del 2014
mobilità
Turismo e mobilità, nuova pista ciclabile a Cervia: collegherà il porto canale con via Mascagni
Per i prossimi anni, Provincia e Comuni hanno già in previsione ulteriori impegni per contribuire all'attuazione e alla valorizzazione della rete delle ciclovie regionali
nel novembre del 2014
mobilità
Lugo, a scuola in bici per una mobilità responsabile
L’appuntamento è alle 7.30 con ritrovo davanti alla Rocca, per poi partire alle 7.40 con il corteo della scuola media e alle 7.55 con quello della scuola elementare
nell'ottobre del 2014
mobilità
Centro storico off limits per le auto: domenica torna la giornata ecologica
Persone e mezzi che possono comunque circolare sono sostanzialmente gli stessi ai quali è consentita la circolazione anche nei giovedì di blocco
nell'ottobre del 2014
mobilità
Smog, anche a Faenza entrano in vigore le misure di limitazione al traffico
In base all’ordinanza emessa nei giorni scorsi, dal 1° ottobre 2014 al 31 marzo 2015, tutti i giorni non festivi dal lunedì, al venerdì, dalle ore 8.30 alle 18.30, sarà vietata la circolazione ai mezzi più inquinanti
nel settembre del 2014
mobilità
Treno tra la Romagna e Firenze, Legambiente: "Imbarazzante il silenzio dei sindaci"
Un appello che è stato raccolto dai consiglieri regionali Thomas Casadei del PD e Gabriella Meo dei Verdi, mentre Roberto Balzani, candidato alle primarie del Pd ha parlato della necessità di ripensare il sistema di mobilità con una “cura del ferro”
nel settembre del 2014
mobilità
Settimana europea della mobilità sostenibile, insieme a “Consumabile” per stili di vita più sani e sostenibili
Quest’anno l’appuntamento europeo è stato dunque affiancato dalla campagna di comunicazione “Consumabile”, giunta alla sua terza edizione e dedicata ai dipendenti delle Pubbliche amministrazioni
nel settembre del 2014
mobilità
Tre nuovi "Petali della corolla" nel riolese: inaugurano i percorsi naturalistici
Sabato alle 15 con partenza e rientro al Parco Pertini, si terrà l'inaugurazione dei "Petali della corolla". Si tratta di tre nuovi ed affascinanti circuiti disegnati lungo il comprensorio collinare riolese da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike
nel settembre del 2014
mobilità
L'8 settembre scomparirà il treno Lugo-Firenze: "Ecco come potenziare la linea"
“Abbiamo voluto fare questo viaggio dimostrativo - racconta Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente A. Cederna - proprio per dimostrare la grande potenzialità della linea"
nel settembre del 2014