"Va onorata tutti i giorni, e non solo oggi, la memoria di quanti non ci sono più, mettendo in campo quotidianamente il nostro impegno di Cittadini", afferma il Segretario provinciale del Partito Repubblicano
Il vicesindaco di Ravenna ricorda: "Quest’anno si andranno a celebrare i 200 anni della nascita di Anita Garibaldi. L’indomita eroina del Risorgimento Italiano"
Dopo quasi un secolo dalla sua promulgazione - datata 1925 - e quasi due anni di discussione in commissione consiliare, martedì pomeriggio è stato votato il nuovo regolamento di Polizia urbana del Comune di Ravenna
E' un vero e proprio attacco di "mailbombing" animalista quello di cui è stato vittima in questi giorni Eugenio Fusignani che spiega di aver ricevuto, nel giro di tre giorni, circa 1400 mail identiche
Si tratta al momento di 16 dispositivi in grado di registrare immagini e audio assegnati al personale di polizia giudiziaria – sezione di pronto intervento - che opera in situazioni complesse e ad alto impatto
"Come Pri avevamo deciso di sostenerlo perché, al di là delle qualità che gli abbiamo sempre riconosciuto, ci aveva convinto la sua idea per Faenza", afferma Fusignani
"La riduzione dei contagi e soprattutto il fatto che si stiano liberando posti nelle terapie intensive e negli ospedali fa finalmente intravedere la luce in fondo al tunnel", esordisce Fusignani
Anche martedì sera a San Pietro in Campiano in una pubblica iniziativa i candidati del Pri in +Europa illustreranno gli impegni repubblicani per la difesa delle imprese, dell’ambiente e del comparto industriale e portuale.
Il Forum italiano è sezione nazionale del Forum europeo per la sicurezza urbana al quale sono associate oltre duecentocinquanta città e amministrazioni territoriali europee di dieci diversi Paesi
L’Istituto è nato nel 1996 ed è intitolato allo studioso austriaco Friedrich Schürr (1888-1980), glottologo di fama e studioso del romagnolo cui riconobbe per primo la dignità di lingua romanza