L'esponente di Lista per Ravenna ha contestato "una differenza di oltre 21mila euro nelle spese di riscaldamento tra il 2012 e il 2013". Ma evidenzia anche "pannelli solari e fotovoltaici non ancora collaudati e quindi non funzionanti"
" Azioni, prevenzione e repressione della criminalità da parte di Polizia e Carabinieri, contro furti, spaccio di droga, contrasto all'immigrazione clandestina ad esempio, che li portano ad essere presenti sul territorio e vicini alla gente"
L'esponente di Lista per Ravenna a tal proposito ha inviato una mail al Prefetto Fulvio Della Rocca nella quale propone di "istituire il divieto di sosta e fermata, lato destro direzione Mausoleo di Teodorico, per dare un'"arma" in più alla Polizia Municipale"
La prima, informa il consigliere territoriale di Lista per Ravenna Giulio Bazzocchi, si è verificata nella nottata tra sabato e domenica all'altezza di un negozio in via Candiano
"Molto è cambiato da quando in gennaio è arrivato a Ravenna il prefetto Fulvio Della Rocca, ma l'atteggiamento del sindaco Fabrizio Matteucci è immutato", esordisce Bazzocchi
"Un paio di bambini nomadi, commettono pare, atti gratuiti di vandalismo nei confronti di un pullman di turisti. In allegato, i resti dei fanali sul terreno"
"Non si può e non si deve più contare sul senso civico e altruistico della gente, quando ve n'è sempre meno di educata in base alle regole di normale convivenza"
"Un modo per sgravare dal lavoro gli uffici comunali che si occupano dell'assegnazione dei posti per gli ambulanti in spiaggia? I venditori abusivi lo hanno trovato..."
L'esponente della lista civica segnala "schiamazzi, abbandono di rifiuti di ogni genere (vetro, anche rotto, lattine, cartacce, resti di cibo), nell'area verde all'angolo fra le due viabili"
Ecco come si presentano la mattina le panchine nell'area verde di vie Alberoni e Pallavicini. Chiari resti di festino a base di birra, un cappello con visiera
"L'appartamento - spiega - era pieno di rifiuti, avanzi di cibo anche per animali ovunque, escrementi di animali, quest'ultimi presenti all'interno dell'abitazione stessa, alcuni non in buono stato di salute, verosimilmente anche topi morti".
"Sono anni - si sfoga Bazzocchi - che faccio proposte, perché il parco venga messo in sicurezza e venga restituito alla sua funzione originaria: Parco di Educazione Stradale"
Chi vende? Sempre le stesse persone (merce in sacchi anche nelle auto parcheggiate sullo stradello dietro i bagni), conosciute alle forze dell'ordine, segnalate diverse volte gli scorsi anni: senegalesi, magrebini e l'immancabile signora "Maria"
Bazzocchi fa una premessa: "Alla base, come afferma l'assessore, il rispetto delle regole e del Codice della Strada da parte di tutti. Ma non tutti rispettano il CdS, quindi si deve agire, possibilmente preventivamente, senza attendere la vittima successiva"