Faenza, bilancio 2016. Berti (Lega): "Un occhio di riguardo verso la Polizia Municipale"
"Farò presente queste nostre idee sulle nuove assunzioni, che non vogliamo noi, ma che vogliono i cittadini faentini, per aumentare il loro senso di sicurezza e aumentare la presenza della polizia sul territorio comunale", afferma Berti
Dal nuovo bilancio preventivo, ci sarà la possibilità di assumere 18 persone nel comune di Faenza, da assegnare alla Polizia Municipale e ai settori Cultura e Servizi Sociali. "Spero vivamente che ci sia un occhio di riguardo soprattutto sull’ambito della Polizia Municipale - afferma il consigliere comunale della Lega Nord e membro della Commissione Bilancio, Jacopo Berti -. Come tutti ben sappiamo, il corpo della Polizia Municipale è sotto organico, perché in base alle direttive regionali, ci dovrebbe essere un vigile urbano ogni 1000 abitanti, quindi a fronte dei 59 agenti che dovrebbero essere in servizio, a Faenza ne sono attivi circa 45. Non possiamo continuare ad essere sotto organico facendo fare straordinari agli agenti operativi, perciò questa possibilità di nuove assunzioni deve essere presa al volo, per riportare “a livello” l’organico della Polizia Municipale”.
“In un’ottica generale, dove si sente sempre di più il bisogno di sicurezza, il Comune deve muoversi nei confronti dei cittadini e dare un segnale forte, assumendo nuovi agenti, da mettere in campo - denota il consigliere leghista -. Vista la possibilità sarebbe anche il caso di assumere nuovo personale per il MIC, visto che alcuni dei lavoratori attuali a breve andranno in pensione portando con loro le conoscenze acquisite nel tempo, e affiancando nuove leve ai curatori “storici”, si preserverebbe la cultura del museo, istruendo i novizi alla cultura della ceramica, mantenendo la tradizione”.
Conclude quindi il consigliere: “Giovedì in commissione 1, inizieremo a discutere dell’articolato del bilancio preventivo. Farò presente queste nostre idee sulle nuove assunzioni, che non vogliamo noi, ma che vogliono i cittadini faentini, per aumentare il loro senso di sicurezza e aumentare la presenza della polizia sul territorio comunale. Perché prevenire è meglio che curare.”