Bagnacavallo, presentato in Consiglio comunale il Bilancio di Previsione 2016-2018
Il Bilancio di Previsione e il Documento Unico di Programmazione saranno presentati nelle prossime settimane in assemblee pubbliche in programma nel capoluogo e nelle frazioni, per poi tornare all'attenzione del Consiglio comunale per l'approvazione, prevista entro la fine di gennaio.
Nella seduta consiliare di lunedì sono stati presentati il Bilancio di Previsione 2016-2018 e il Documento Unico di Programmazione del Comune di Bagnacavallo. Le linee guida del Bilancio di Previsione confermano l'orientamento della Giunta comunale volto a mantenere inalterata la fiscalità, garantire qualità e quantità dei servizi pubblici, investire in scuola, formazione e cultura, sostenere le imprese e le famiglie con particolare attenzione alle fasce più deboli. "In presenza di un continuo calo di risorse a disposizione degli enti locali – ha spiegato l'assessore al Bilancio Elena Verna – questi obiettivi sono raggiungibili grazie alle politiche di riordino organizzativo e di cambiamento delle forme di gestione dei servizi a livello comunale e di Unione dei Comuni della Bassa Romagna; politiche che stanno consentendo significativi risparmi di spesa e che andranno portate avanti nel tempo".
"La scelta di anticipare la presentazione e l'approvazione del bilancio, in controtendenza rispetto agli ultimi anni – ha sottolineato il sindaco Eleonora Proni – è motivata dalla volontà di evitare il ricorso all'esercizio provvisorio, che condiziona la gestione della spesa, con particolare riferimento a quella relativa agli investimenti. In coerenza con il programma di mandato, infatti, sarà data priorità agli investimenti, per influire sulla ripresa economica, pur nei limiti imposti dalla finanza locale. Una scelta dettata dalla necessità di garantire gli interventi infrastrutturali di cui il nostro territorio necessita, la migliore cura della città, la sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, gli interventi sull'edilizia scolastica e i processi di riqualificazione urbana".
Le risorse disponibili per investimenti nel triennio 2016-2018 ammontano a 9.706.294 euro, così suddivisi: 4.768.768 nel 2016, 1.213.000 nel 2017 e 3.724.525 nel 2018. I principali ambiti di intervento in cui si articola il programma degli investimenti 2016 riguardano il miglioramento e la sicurezza della viabilità, la manutenzione e qualificazione degli edifici scolastici e dei servizi educativi, la manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico, l'ammodernamento della pubblica illuminazione e la cura del territorio, con particolare riferimento alla criticità idrogeologica. Sarà data priorità agli interventi ritenuti indispensabili e urgenti e a quelli in grado di intercettare contributi di altri enti. Il progetto più importante del triennio è rappresentato dalla realizzazione del sottopasso ferroviario di via Bagnoli per il quale il Comune di Bagnacavallo sta definendo, insieme a Rete Ferroviaria Italiana, il progetto e la ricerca dei fondi necessari, oltre a quelli già messi a disposizione dal Comune stesso.
Fra i principali progetti finanziati nell'annualità 2016 troviamo un importante intervento di adeguamento sismico della scuola media Graziani di Bagnacavallo, per una spesa di 1.510.768,80 euro, coperta in gran parte grazie a un contributo statale di oltre un milione e 200mila euro. Per il polo scolastico di Villanova è in programma un intervento di adeguamento alla normativa antincendio che comporta una spesa di 200.000 euro, finanziata grazie anche a un contributo regionale di 140.000 euro. Sono poi stanziati, sempre sul 2016, fondi per manutenzioni stradali e ripristini urgenti (200.000 euro) per l'ammodernamento della pubblica illuminazione (100.000 euro) per manutenzione straordinaria del tetto della scuola primaria di Bagnacavallo (200.000 euro), per la realizzazione di un collegamento ciclopedonale fra via Entirate e il centro di Traversara (50.000 euro).
Sul versante del patrimonio comunale, è previsto un progetto di ristrutturazione di Palazzo Vecchio e del Palazzo Comunale, per una spesa complessiva di 500.000 euro, coperta per metà da finanziamento regionale, in linea di continuità con le opere di riqualificazione del centro storico attuate negli anni scorsi. Nel triennio 2016-2018 sono previste inoltre risorse per la manutenzione straordinaria annuale di scuole e asili nido, impianti sportivi, musei, biblioteca, teatro comunale, Piazza Nuova, aree verdi e cimiteri. Particolare attenzione sarà posta nella ricerca di finanziamenti esterni da destinare alla realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali nel centro e nelle frazioni. Il Bilancio di Previsione e il Documento Unico di Programmazione saranno presentati nelle prossime settimane in assemblee pubbliche in programma nel capoluogo e nelle frazioni, per poi tornare all'attenzione del Consiglio comunale per l'approvazione, prevista entro la fine di gennaio.