rotate-mobile
Politica Lugo

A Lugo si è insediata la consulta dei ragazzi

I ragazzi si occuperanno di spazi pubblici, regole di convivenza, scuola, educazione stradale, sicurezza, luoghi della memoria e della storia, collaborando a un progetto il cui tema è definito a livello regionale

Mercoledì si è insediata la Consulta dei ragazzi e delle ragazze di Lugo. La consulta è costituita da 35 effettivi e 32 supplenti, tra cui sono eletti un presidente e un vice presidente. A celebrare l’insediamento erano presenti il sindaco Davide Ranalli e la giunta comunale. I membri della consulta, eletti dai compagni, rappresentano le classi quinte delle scuole primarie e le prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado del territorio comunale di Lugo. Per ogni classe sono stati eletti un membro effettivo e un supplente, e tra tutti gli eletti sono poi stati individuati presidente e vice presidente, rispettivamente Amanda Camerini e Benedetta Dragoni.

I componenti per le scuole primarie sono Matteo Ronchi, Lucrezia Taroni, Edoardo Carati, Tommaso Venuta, Paolo Bucchi e Filippo Lattuga per la scuola Codazzi; Matteo Pezzi, Caterina Medici, Andrea Balbi, Asia Longanesi, Benedetta Dragoni e Amanda Leoni per la scuola Garibaldi; Kesia Quattrocchi per la scuola Marconi di San Bernardino; Guido Bosi, Giulia Pasi, Francesca Aurucci e Alice Vistoli per la San Giuseppe; Asia Bacchilega e Alessandro Colletti per la Sacro Cuore; Chiara Dassasso e Letizia Longanesi per la Maria Ausiliatrice.

Per le scuole secondarie di primo grado sono invece eletti: Efe Asemota, Asia Bourguida, Matteo Mazzotti, Giorgia Conti, Marco Caredda, Morena Battazza, Amanda Camerina, Isotta Cassani, Cristina Di Girolamo, Diop Serigne Babacar, Ilaria Battazza e Marco Micci per la Gherardi; Camilla Zoli, Leonardo Ricci Lucchi, Alessio Guglielmi, Agnese Zaccaria, Francesco Furini, Virginia Gadoni, Francesca Baldassarri, Rita Fabbri, Matteo Cortesi, Marika Valmori, Francesco Pirillo, Nicolò Caldani, Simone Lolli, Asia Calderoni, Federica Bertozzi, Gioele Berardi, Riccardo Matulli, Alex Morelli, Leonardo Beozzi, Chiara Cavallari, Riccardo Montanari, Gianluca Costa per la Baracca; Alessandro Randi, Alessandro Strollo, Federico Bosi, Andrea Flisi, Michele Bordini, Gianluca Oteri, Mattia Oliveira ed Enrico Pastena per la San Giuseppe; Vittoria Montaleone, Giulia Guidi, Lorenzo Cesari e Aurora Loprino per la Sacro Cuore.

I ragazzi si occuperanno di spazi pubblici, regole di convivenza, scuola, educazione stradale, sicurezza, luoghi della memoria e della storia, collaborando a un progetto il cui tema è definito a livello regionale. “Questa esperienza costituisce una grande scuola di democrazia, la quale si impara solo attraverso l’esercizio - ha sottolineato l’assessore comunale delegato alla Scuola, Fabrizio Lolli -. I più giovani, grazie alla Consulta, possono avvicinarsi per la prima volta al mondo delle istituzioni e prendere confidenza con loro, capirne i funzionamenti e conoscere i luoghi in cui viene esercitata la politica. È un’esperienza formativa genuina, fatta anche di momenti di divertimento, che i nostri ragazzi sapranno sicuramente far fruttare al meglio, sia sul piano di crescita personale, sia per tutti i loro compagni”.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Lugo si è insediata la consulta dei ragazzi

RavennaToday è in caricamento