Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi a Ravenna: le foto
Il ministro per le Riforme e per i rapporti con il Parlamento è stato ospite sabato della Festa provinciale di Ravenna dell'Unità, negli spazi del Palazzo Mauro De Andrè
E' tornata a Ravenna Maria Elena Boschi. Il ministro per le Riforme e per i rapporti con il Parlamento è stato ospite sabato della Festa provinciale di Ravenna dell’Unità, negli spazi del Palazzo Mauro De Andrè. Nello Spazio Dibattiti, alle ore 18.30, insieme al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, è stata intervistata dalla giornalista de La 7 Myrta Merlino, affrontando diversi temi caldi. "Finalmente abbiamo un Paese che è tornato a crescere come la Germania grazie alle Riforme", ha affermato. Numerose le persone che hanno assistito all'incontro, con il ministro che ha salutato i volontari della Festa.
Lunedì è l'ultima serata per la Festa provinciale di Ravenna dell’Unità. Positivo il bilancio del segretario Michele de Pascale e dell’organizzatore Gianandrea Baroncini: “Il grande successo di questa edizione della festa provinciale di Ravenna – affermano - è un premio alla volontà e all’impegno delle centinaia di volontari che con il loro lavoro rendono possibile questa kermesse popolare apprezzata da moltissime persone del nostro territorio. Anche le iniziative politiche sono state molto partecipate grazie a un calendario denso di incontri che ha visto la presenza di ministri e protagonisti della politica nazionale, a quali crediamo di aver dimostrato quanto si possa lavorare bene con un partito unito e coeso. Il nostro impegno non si ferma qui: continueranno nei prossimi giorni le iniziative del percorso di Immagina Ravenna che si concluderà con il grande open space del 24 ottobre in piazza Garibaldi.”
Lunedì alle 18.30 si terrà un incontro con Simona Malpezzi (commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera). Alle ore 21 si discute di giustizia con David Ermini (responsabile nazionale Giustizia Pd), Luca De Tollis (responsabile Giustizia e Legalità del Pd provinciale) e Elia Minari della associazione culturale antimafia Corto Circuito. Per il gran finale, sul Palco Centrale un tuffo nelle tradizioni musicali popolari del territorio con l’evento “Romagna mia, inno di una terra fertile”. Grazie alla collaborazione con il “Club Secondo Casadei” e con l’Ente tutela del folklore, la Festa dell’Unità presenta una serata di grande spettacolo all'insegna della tradizione. Sul palco l’orchestra “La storia di Romagna” e la presenza di moltissimi, grandi ospiti: Guglielmo Tedaldi, Mirco Gramellini, Gabriele Zaccherini, Jastin Visani, Fabrizio Cimatti, Giorgio Ragazzini, Marco Tagliavini, Claudio Baldarelli, Gabriele Cavalli, Gabriele Fussi, Rolando Guerrini, e le voci di Sergio Saporetti, Roberta Cappelletti, Monia Malpassi, Daniela Vallicelli. Davvero una serata unica nel proprio genere.
In serata tradizionale appuntamento anche con il SuperTombolone. Sono poi numerose le occasioni per ballare e ascoltare buona musica; al Caffè Concerto saranno di scena Vittorio Bonetti e Andrea Morelli. All’Arena Latina serata a cura della scuola Salsa Caribe Dance con dj El Gordito. All’Arena del Ballo Malpassi spettacolo del centro professionale Danza ed Edera Endas. Inoltre all’Arena Sport Uisp tutte le sere esibizioni e prove gratuite di tutte le discipline sportive. Lo Spazio Bimbi propone animazioni, spettacoli, laboratori e tanto altro ancora. Non può mancare la gastronomia con 11 punti di ristoro, tutti gestiti dai volontari: dal classico ristorante romagnolo alle specialità toscane, della collina e del borgo e un ristorante con specialità di mare. Poi l’osteria delle Terre Libere con i prodotti etici nati dalle terre confiscate alla mafia, la friggitoria, la bruschetteria, lo stand Self Selfie e il ristorante multietnico. Due novità di quest’anno saranno la paelleria del Fosso che propone paella alla valenciana con sangria e il cibo di strada Schille e Bagigi con il cartoccio di pesce fritto della tradizione di valle. Tutte le sere dalle 19.30 alle 23.30 (ingresso gratuito) è poi aperta la mostra “Ritratti e volti dal passato” a cura di Silvana Costa dell’Associazione culturale Il Cerbero. Sempre nell’area espositiva un’originale mostra dal titolo "Al tabachi", promossa dall’Udi in occasione del 70° dei GDD, che si snoda come una sorta di racconto per immagini ed oggetti dell’universo femminile che partecipò alla Resistenza ravennate negli anni 1944/1945.