
Borgo San Biagio, intitolato un vicolo all’artista ravennate Antonio Rocchi
Il vicesindaco Fusignani: "Questa intitolazione è un omaggio alla sua vita e alle sue opere, diffuse in Italia e all’estero"
Il vicesindaco Fusignani: "Questa intitolazione è un omaggio alla sua vita e alle sue opere, diffuse in Italia e all’estero"
Verrà intitolato ad Antonio Rocchi un vicolo del borgo San Biagio che congiunge via Portone con via Rampina con la installazione di due targhe in mosaico bizantino
L'iniziativa parte dal progetto del "Museo a Cielo aperto" in via Portone, nel cuore del quartiere San Biagio
"Il prof Gurnah ha accettato con entusiasmo e si è sentito onorato di far parte di questa associazione di artisti e di intellettuali disordinati, ha concluso dicendo "I love Ravenna""
L’iniziativa è promossa dall’assessorato a Cultura e mosaico del Comune di Ravenna e Mar - Museo d’arte della città di Ravenna e AIMC.
L'iniziativa ripropone la stessa ricerca avviata dal grande storico dell’arte oltre un secolo fa sul disegno dei bambini, al fine di comparare cambiamenti e permanenze del “gesto” artistico nella realtà dell’infanzia di oggi
Il progetto prevede la progettazione e realizzazione di una mappa cartacea di Ravenna in cui saranno segnalate le collocazioni dei mosaici contemporanei negli spazi pubblici della città e le presenze musive moderne e contemporanee nelle collezioni pubbliche
Due mostre all’Assemblea legislativa della Regione. L'assessore Sbaraglia: "Le mostre racconteranno una scena artistica ravennate che è protagonista di un continuo processo di ricerca"
Un fitto calendario di incontri nel locale del centro storico da ottobre a marzo
L'esposizione "Mosaicista in ammollo" di Rossella Baccolini ha ricevuto la visita del musicista, socio onorario dell'associazione ravennate
Il volume "L’Arte dei bambini" fu scritto dallo studioso ravennate nel 1885. Ora la sua ricerca sarà portata all’interno di quasi 240 classi delle scuole materne
Il ritratto è stato selezionato da una serie di bozzetti realizzati dagli studenti del Liceo artistico di Ravenna
In Classense il tributo alla Compagnia "Mazzini". Marcello Landi dell'associazione Dis-Ordine chiede che l'opera musiva trovi "adeguata collocazione in Municipio"