rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
social

Dai primi giorni di gennaio si scopre il tempo di tutto l'anno: il meteo del 2022 secondo le 'Calende dei contadini'

Un'antica tradizione diffusa in varie parti d'Italia ritiene che si possano prevedere le condizioni meteorologiche dell'intero anno seguendo i primi 12 giorni di gennaio

Hanno radici antiche e sopravvivono attraverso i secoli, sono le tradizioni contadine. Dai proverbi alle usanze, ci sono molte forme di folklore legate al meteo e alle stagioni: fra queste ci sono le cosiddette "calende dei contadini", un metodo empirico (ma assolutamente non scientifico) per fare le previsioni del tempo del nuovo anno.

Il termine "calende" deriva direttamente dalla tradizione latina: le calende rappresentavano infatti il primo giorno di ciascun mese nel calendario romano, giornate che venivano dedicate alla dea Giunone. Nel corso del tempo e con l'introduzione dei calendari moderni, il termine si è perso, ma è sopravvissuta in varie zone d'Italia, fra cui anche l'Emilia Romagna, l'usanza di determinare le previsioni meteorologiche dei mesi a venire in base al meteo dei primi giorni dell'anno.

Le calende, come funzionano

Trattandosi di una usanza antica e diffusa in varie zone, sono vari i metodi arcaici per prevedere il meteo stagionale. Uno di questi consiste nel controllare le condizioni meteo dei primi 12 giorni di gennaio: infatti ogni giornata sarebbe legata a un mese. L'1 è gennaio, il 2 è febbraio, e così via... Si osserva il tempo che fa nella giornata e si prende nota. Alla fine, secondo questo metodo, il meteo di un giorno rispecchierebbe quello del mese corrispondente.

Ci sono anche procedure e periodi differenti. Secondo un'altra usanza, dal 1 al 12 gennaio si avrebbero le previsioni per la prima parte dei dodici mesi (queste giornate sono chiamate "le dritte"), mentre dal 13 al 24 si potrebbe prevedere la seconda parte del mese ("le rovesce"). In alcune zone d'Italia si prendono in esame i giorni precedenti e successivi al Natale, dal 13 dicembre al 24 dicembre e poi dal 26 dicembre al 6 di gennaio. Altri ancora prendono come riferimento i famosi giorni della merla.

Il 2022 secondo le calende dei contadini

Per puro divertimento, e ricordando che non si tratta di un metodo scientifico, si può tentare di prevedere il meteo in base ai primi 12 giorni di questo gennaio nel Ravennate. Prendendo come riferimento i dati giornalieri raccolti dalla stazione meteorologica di Marina di Ravenna e riportati sul sito dell'Arpae, vediamo quelle che sarebbero, in teoria, le previsioni dei mesi del 2022.

Gennaio si confermerebbe un mese freddo, con possibili nebbie e poche precipitazioni
Febbraio all'insegna della variabilità, con nebbie mattutine, sole ma anche una temperatura leggermente più alta
Marzo vede un'ulteriore innalzamento delle temperature (la media registrata nella giornata del 3 gennaio era 4.1°C, rispetto ai 3.2, 3.3 dei due giorni precedenti)
Aprile ancora nebbie, ma temperature in costante aumento (la temperatura media dei 4 gennaio era di 5.2°C)
Maggio si presenterebbe caldo (9.1°C la temperatura media dl 5 gennaio), ma decisamente piovoso (quasi 20 millimetri di precipitazioni cumulate nella giornata) e con violente raffiche di vento
Giugno ancora caldo, ma molto variabile con venti forti e precipitazioni
Luglio finalmente sarebbe un mese assolato e senza precipitazioni
Agosto vedrebbe ancora il bel tempo protagonista ma con un abbassamento delle temperature
Settembre quest'anno dovrebbe vedere l'arrivo di un freddo precoce (media del 9 gennaio: 1.2°C) con nevicate decisamente fuori stagione
Ottobre sarebbe un mese contraddistinto dal tempo ancora instabile, con possibili precipitazioni
Novembre ritorna il caldo (temperatura media dell'11 gennaio: 5.9°C), ma attenzione alle raffiche di vento
Dicembre infine potrebbe regalarci delle inaspettate giornate di sole e caldo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dai primi giorni di gennaio si scopre il tempo di tutto l'anno: il meteo del 2022 secondo le 'Calende dei contadini'

RavennaToday è in caricamento