Il Comitato Cittadino di Filetto-Pilastro ha ricordato la Festa della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista con la deposizione di una corona d’alloro al Cippo Pesa di Filetto
Nell'ambito delle celebrazioni del 77esimo anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, domenica mattina Faenza ha commemorato i 1154 militari del Commonwealth che riposano nel ‘Cimitero degli Inglesi’ di via Santa Lucia
Sabato mattina Cervia ha festeggiato il 77esimo anniversario della Liberazione con il Concerto del Corpo Bandistico “Città di Cervia” e con il tradizionale Corteo
Azione e +Europa chiedono ai cittadini di Ravenna di ricordare la Resistenza e la nostra liberazione manifestando questa vicinanza, simbolica e concreta, nei confronti del popolo ucraino e dalla sua resistenza all’aggressione subita
Nel ravennate ci sono tanti eventi per trascorrere al meglio queste giornate primaverili, ma ci sono anche attività che restano aperte, al servizio dei consumatori
Il Centro di educazione alla sostenibilità del Comune di Ravenna ha organizzato per il 25 aprile la Pedalata della Liberazione, lungo un itinerario che testimonia le azioni che nel 1944 hanno contribuito alla liberazione di Ravenna
Il segretario della Federazione di Ravenna ha omaggiato con un mazzo di fiori ed un minuto di silenzio la tomba dell'eroe partigiano sovietico “Nicolaj”, morto ventenne in combattimento a Villa Prati nel 1944
In ottemperanza ai provvedimenti restrittivi legati all’emergenza sanitaria per la diffusione della sindrome da Covid-19 le tradizionali celebrazioni si sono svolte in forma statica
Il 25 aprile il sindaco Davide Ranalli deporrà una corona davanti alla Rocca e al ponte sul Senio. Su Facebook un’iniziativa speciale per ricordare questa ricorrenza
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, e sabato 1 maggio, Festa del Lavoro, i supermercati e gli ipercoop di Coop Alleanza 3.0 saranno “chiusi per scelta”
Il cammino della Resistenza ravennate dall'armistizio allo sfondamento della Linea gotica, i protagonisti, le battaglie e la smobilitazione della brigata
Gli scatti di Lorenzo Tugnoli diventano cinque grandi manifesti fotografici, mentre sul fiume Senio si possono ammirare i murales dello street artist About Ponny