Si sono svolte venerdì mattina le celebrazioni organizzate dal Comune di Faenza e da quello di Lugo per il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Al termine della funzione religiosa si è formato un corteo diretto in piazza della Libertà, dove presso il monumento ai Caduti è stata deposta una corona e si è tenuto il saluto della sindaca Eleonora Proni
Prima di queste celebrazioni, nel corso della seduta del 28 ottobre il Consiglio comunale di Cotignola ha riconosciuto la cittadinanza onoraria al Milite ignoto
"Quest’anno la ricorrenza è resa ancora più significativa – ha affermato la sindaca – dal centenario della tumulazione del Milite Ignoto nell’Altare della Patria, a Roma"
Cervia ha celebrato il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, e quest’anno sono state ricordate anche le otto vittime della tragedia aerea di Montaletto avvenuta il 4 novembre 1971
"In questo scenario provare a mantenere la pace e l’equilibrio sociale, politico ed economico è complesso e richiede l’impegno e la collaborazione di tanti soggetti"
La cerimonia è stata realizzata anche per valorizzare l'importanza di questo luogo della memoria, restituito alla comunità a seguito di importanti lavori di ripristino
Le celebrazioni sono iniziate al sacrario dei caduti, presso la chiesa ex Padri Cappuccini, con la deposizione della corona alla lapide esterna e la celebrazione della santa messa
La Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è stata celebrata a Bagnacavallo lunedì mattina con un’iniziativa per la pace in commemorazione dei Caduti di tutte le guerre
Il monumento è stato restaurato in occasione del centenario della Prima guerra mondiale per iniziativa della sezione di Fusignano dell'Associazione caduti e dispersi in guerra
La Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate è stata inoltre l'occasione per inaugurare la rampa di accesso per persone disabili realizzata al Sacrario dei Caduti
I Carabinieri, alla presenza del capitano Cristiano Marella, hanno accolto una trentina di studenti della seconda classe del professionale "Oriani" ed una scuola materna di Reda, con bambini dai 3 ai 5 anni.
Al Sacrario dei caduti di Lugo, nell'ex chiesa dei padri cappuccini, si è tenuta la celebrazione della santa messa a suffragio di tutti i caduti, officiata dal vescovo monsignor Tommaso Ghirelli
Fino a domenica sarà inoltre visitabile la mostra “Diario fotografico della Grande guerra 1915-1918”, allestita presso la Galleria ArteIncontro in piazza Foresti 2