"Dare voce agli adolescenti": un seminario a Palazzo Rasponi
La ricerca che ha come focus le percezioni e le aspettative degli adolescenti è stata condotta attraverso una rilevazione proposta a studentesse e studenti delle scuole secondarie
La ricerca che ha come focus le percezioni e le aspettative degli adolescenti è stata condotta attraverso una rilevazione proposta a studentesse e studenti delle scuole secondarie
Il progetto si sviluppa attraverso una serie di incontri formativi, informativi e laboratoriali sul tema della sessualità, della prevenzione dei comportamenti a rischio e promozione della salute in adolescenza
Il percorso è formato da sei incontri, ciascuno dedicato a un tema specifico. Di Maio (Arcigay): "Per i nostri giovani è un'importante occasione di confronto su temi stimolanti"
Un appuntamento rivolto a insegnanti, educatori e genitori con un approfondimento legato al presente, tra didattica a distanza e relazioni difficili
Adolescenti a rischio di “iperconnessione”. Un eccesso di gioco può essere dannoso mentre un approccio di gioco consapevole può portare benefici
Gli educatori hanno tenuto conto delle esigenze delle famiglie per scegliere i temi da trattare e progettato uno spazio di incontro, confronto e riflessione sul mondo degli adolescenti
Quattro incontri aperti a tutti ma rivolti in particolare ad educatori, genitori e coach, nel Centro sociale il Salice in via Malatesta 22
Come crescono oggi i nostri figli e studenti? In Internet la vita è virtuale? Perché l’amicizia e l’amore sono così importanti? A questi temi è dedicato un ciclo di incontri
Dalla Regione rilancio in tre mosse: opportunità, benessere e contrasto al disagio. Ecco il Piano per l'adolescenza 2018-2020
Dalla fotografia scattata dalla ricerca "Mappa degli adolescenti in Emilia-Romagna" emerge inoltre che il 4% dei giovani è a rischio dipendenza ludopatica
Sono in preoccupante aumento anche nella nostra provincia i casi di "Blue whale", il "gioco del suicidio" tramite social network. Abbiamo fatto qualche domanda a una psicoterapeuta che lavora a stretto contatto con gli adolescenti
Sono circa 3.000 i ragazzi che ogni anno diventano maggiorenni dopo essere cresciuti "fuori famiglia", in comunità, casa-famiglia o in affido. L'associazione Agevolando dedica loro una giornata di eventi
L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto di prevenzione all'abuso di sostanze stupefacenti promosso dalla scuola Bendandi in collaborazione con il Centro per le famiglie e il comune di Faenza
Al termine di questo percorso gli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi di Riolo Terme sono stati ospitati a Bologna in Assemblea legislativa per approfondire il tema del ruolo e delle funzioni dell'ente regionale
L'unione della Romagna Faentina ospiterà l'associazione "Ema Pesciolino rosso" e il suo fondatore, Gianpietro Ghidini, per raccontare il valore della vita partendo dalla storia di suo figlio Emanuele, morto a 16 anni dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti
Roberto Donadoni, attuale tecnico del Bologna, è stato il grande protagonista della serata organizzata dall'associazione Ravenna FC, nel corso della quale ha ricevuto il premio "Non è un pallone per vecchi"
I ragazzi sono chiamati a elaborare una storia per raccontare i disagi legati al bullismo e al cyberbullismo: il soggetto ritenuto più interessante diventerà un vero cortometraggio che vedrà come protagonisti gli studenti
Quali sono le principali problematiche che un adolescente affronta e quale aiuto possono ricevere sia i ragazzi che i genitori dal Consultorio Giovani?