Un’ulteriore conferma dell’altissimo livello di preparazione e professionalità che gli uomini e donne del 15esimo Stormo di Cervia riescono ad esprimere quotidianamente
Si è svolta nella mattinata di giovedì la cerimonia di cambio al comando del 15esimo Stormo tra il Colonnello Diego Sismondini e il Colonnello Giacomo Zanetti
Il sindaco Massimo Medri ha salutato il Colonnello pilota Diego Sismondini e ha dato il benvenuto al nuovo comandante Colonnello pilota Giacomo Zanetti
Esattamente cento anni fa, nel 1920, Papa Benedetto XV firmava la bolla papale con la quale la beata Vergine Lauretana assurgeva a Santa Patrona di tutti gli aeronauti accogliendo così il desiderio dei piloti della Prima Guerra Mondiale
Grazie alla disponibilità e alla collaborazione del’’83esimo Gruppo, 15esimo Stormo dell’Aeronautica Militare di stanza a Pisignano, infatti, è stato simulato il recupero di un disperso in mare
Dedicato al personale dell’Aeronautica Militare ha visto lezioni teoriche e pratiche per formare il quarto membro dell’equipaggio di una missione di Ricerca & Soccorso
Le operazioni sono proseguite grazie all’intervento dell’elicottero dell’Aeronautica Militare anche con il buio, che ha iniziato a perlustrare la zona con i visori notturni
La serata è stata un’occasione per gli uomini del 15esimo Stormo per spiegare ai ragazzi e a tutti i presenti quello che lo Stormo svolge quotidianamente con i propri elicotteri sulla base di Cervia
L’equipaggio d'allarme, dopo essere stato attivato dal Rescue Coordination Centre dell'Italian Air Operation Centre di Poggio Renatico, è decollato dall'aeroporto militare di Cervia
Per l’occasione grazie alla collaborazione con l’Aeroclub Italia, ottenute le necessarie autorizzazioni, sono atterrati circa 30 aeroplani civili sul un sedime militare
Gli Aerosoccorritori sono anche noti come "Jolly" a sottolineare la loro caratteristica versatilità: sono infatti capaci di poter sopravvivere in ambiente desertico, innevato, in jungla o in mare
Gli studenti sono stati ricevuti dal sindaco di Fusignano e dal presidente dell’associazione Romagna Air Finders Leo Venieri nel centro culturale Il Granaio
Giovedì ricorre il 96° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare. Presso l’aeroporto di Pisignano di Cervia, per commemorare l’importante evento, si terrà una cerimonia di Alzabandiera Solenne.
Durante questa importante giornata, l’ultimo Comandante del 23esimo Gruppo, Colonnello Mauro Gnutti, ha consegnato lo storico Gagliardetto nelle mani del Tenente Colonnello Cristian Di Matteo
Alla celebrazione della messa officiata dal cappellano Militare Don Marco, è seguita la deposizione di una corona floreale sul luogo dell’incidente (Lisle-en-Borroi).
Il 15esimo Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà