La nuova edizione di 'Cancelli Aperti': il focus di Confagricoltura su siccità e post alluvione
Il presidente di Confagricoltura Ravenna: "Terreni aridi e poco fertili: il 70% della superficie agricola è difficile da lavorare"
Il presidente di Confagricoltura Ravenna: "Terreni aridi e poco fertili: il 70% della superficie agricola è difficile da lavorare"
Tra gli obiettivi: sostegno all’occupazione, contrasto allo spopolamento, bioeconomia, silvicoltura, miglioramento e sviluppo di servizi alle popolazioni delle aree montane e interne. Domande entro il 31 ottobre
Per Coldiretti la produzione romagnola sarebbe minacciata dall'aumento dei costi energetici, dai cambiamenti climatici e dagli attacchi parassitari
Le cooperative agroalimentari hanno fatto il punto della situazione con il meteorologo Pierluigi Randi, l'economista agrario Roberto Fanfani e la docente di Unibo Brunella Morandi
La legge ha stanziato 50 milioni di euro per questo tipo di indennizzi, mentre altri 50 milioni sono destinati ad indennizzare le perdite subite dalle produzioni vegetali
È scaturita l’indicazione di produrre un documento con chiare indicazioni tecniche ed economiche per gli interventi necessari al ripristino dei terreni nelle aree alluvionate della Romagna e nei territori colpiti dal dissesto idrogeologico
L’assessore Mammi: "Occorre accelerare e dare delle risposte puntando all’obiettivo di una ricostruzione totale delle infrastrutture con risarcimenti a chi ha produzioni distrutte"
Il presidente di Legacoop Romagna: "Nel settore agricolo le emergenze sono ancora drammaticamente in atto. Chiediamo al Governo di mantenere la promessa fatta, quella di un risarcimento del 100% dei danni subiti"
Il Direttore provinciale Assuero Zampini: "Crediamo occorra fare tutto il possibile per salvare quei pochi raccolti risparmiati da gelo e alluvione, andando a garantire agli imprenditori agricoli la possibilità di approvvigionamento idrico"
L'incontro ha lo scopo di illustrare le soluzioni agronomiche per i terreni alluvionati lo scorso maggio in Romagna, gli aspetti finanziari e i ristori alle aziende agricole e agromeccaniche colpite dall’evento catastrofale
Il presidente di Cia Emilia-Romagna: "Una giornata di festa con turisti ed ospiti degli stabilimenti che ci accolgono, ma anche un’occasione per spiegare le difficoltà dei produttori e del settore agricolo"
Dopo i danni del maltempo arrivano anche le cavallette. Il coltivatore: "Già l’anno scorso l’invasione fu disastrosa. Ora direi che è anche peggio"
La risposta dell'assessore regionale: "Le grandinate, essendo assicurabili, possono essere derogabili alla legge 102. Inoltre, chiediamo il riconoscimento dell'emergenza regionale e nazionale"
La segretaria Flai Cgil di Ravenna: "A giugno e luglio di quest’anno contratti quasi dimezzati rispetto agli anni precedenti"
Il violentissimo vento temporalesco, insieme in certi casi a grossa grandine, ha distrutto case, capannoni, strutture, coltivazioni
Particolarmente colpite le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna, dove le grandinate hanno pesantemente danneggiato le colture in campo, molte nella fase finale di maturazione
La tromba d'aria che si è abbattuta ieri sul ravennate ha causato nuovi ingenti danni alle cooperative e molte aziende agricole del territorio.
Mercoledì 19 luglio, dalle ore 19, musica e buon cibo contadino nell’aia dell’azienda agricola Terra Aguta
Olivieri, direttore regione di Coldiretti Emilia Romagna: "“La siccità che si è abbattuta sulle imprese agricole emiliano romagnole è una delle evidenti conseguente del cambiamento climatico"
Il violento temporale che si è abbattuto nella tarda mattinata sulla provincia di Ravenna ha scaricato grandine di media-grande dimensione su frutteti, vigneti e uliveti colpendo in particolare le zone del Faentino, dalla pianura all’alta collina
Martedì a Faenza si è svolta la consegna delle idrovore ai consorzi di bonifica della Romagna Occidentale, Romagna, Renana e Pianura di Ferrara da parte di Uila. Il segretario generale Mantegazza: "Serve un piano strategico per la messa in sicurezza del territorio, e risorse per la ricostruzione"
L'obiettivo della Regione: tutti i danni devono essere risarciti e si proceda speditamente alla ricostruzione delle aziende agricole danneggiate
Si sono riunite ieri a Campiano tutte le Associazioni locali dell’agricoltura sotto il coordinamento dei Tavoli Verdi delle province di Ravenna e Forlì-Cesena
Complessivamente l’ortofrutta dell’Emilia-Romagna nel 2022 ha generato una Produzione Lorda Vendibile di 1,2 miliardi di euro su una superficie coltivata di 56.691 ettari
L’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, soddisfatto per la proposta della Commissione europea al Comitato per l'organizzazione comune mercati agricoli degli Stati membri