Un riconoscimento destinato a giovani studenti nel settore agricolo che sapranno distinguersi con tesi di laurea e dottorati particolarmente innovativi
"Le gelate che, tra il 24 marzo e il 3 aprile 2020, hanno messo fuori combattimento tante aziende agricole in Emilia-Romagna non interessano al Governo Conte"
“La deroga alla legge 102/04 farà parte del Decreto Rilancio, ma è necessario che siano stanziate risorse adeguate a soccorrere la aziende danneggiate dalle gelate della scorsa primavera”
Così il consigliere regionale della Lega Emilia Romagna, Andrea Liverani, commenta l'incremento di 10 milioni di euro del Fondo dI solidarietà nazionale che il Governo ha stanziato
In tutto, sono più di 550 i milioni di euro che, dal 16 ottobre 2019 al 30 giugno 2020, sono stati pagati a sostegno del sistema agroalimentare del territorio
Altre risorse, invece, andranno a beneficio di settori duramente colpiti dagli effetti del lockdown, come il vitivinicolo, le attività agrituristiche e florovivaistiche
Fra i Paesi produttori europei, la regione più duramente colpita dai danni da gelo è l’Emilia Romagna, con una perdita produttiva media dell’80% dei raccolti
È con questo motto che Charles Tchameni Tchienga, presidente della onlus "Il Terzo Mondo", e i suoi associati incitano i giovani ravennati - italiani e stranieri - a impegnarsi a coltivare la terra
Una giornata all’insegna dell’approfondimento di diverse tematiche del settore primario: dal turismo rurale ai pesanti problemi che sta attraversando l’agricoltura emiliano romagnola
La Giunta regionale vara un Progetto di legge da 24 milioni di euro. L'assessore Mammi: "Siamo al fianco delle nostre imprese con misure importanti e concrete"
La seconda tornata di “lanci” in ambiente naturale della vespa samurai, alleata degli agricoltori nella lotta contro la cimice asiatica, sarà effettuata a metà luglio dopo quella avvenuta a giugno
Sale in conto dei danni per l’agricoltura provinciale, già ferita da una primavera e un inizio d’estate che ha visto alternarsi gelate tardive, grandinate, siccità e, da ultimo, ancora grandine
Un record perfino se comparata alle medie di Israele, uno dei paesi più siccitosi in assoluto cui spesso si fa riferimento; la pioggia è stata appena 1/3 di quella caduta ad Haifa e Gerusalemme
La cimice, insetto killer della frutta, è infatti ricomparsa tra i filari, soprattutto nella zona della Bassa Romagna, già colpita duro dal patogeno nella precedente estate e falcidiata dalle gelate tardive
Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica