Coldiretti Ravenna commenta la decisione della Regione di far partire un iter del quale la stessa associazione ha sottolineato più volte l’indispensabilità
La "finta primavera", che per via degli sfasamenti stagionali sta interessando la nostra provincia, e in particolare le aree collinari del faentino, preoccupa e non poco gli agricoltori
La manifestazione, voluta e organizzata da Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia – Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari – è iniziata con un corteo di trattori agricoli
Cimice asiatica e nuove patologie dovute al cambiamento climatico, crisi dei mercati, prezzi dei prodotti agricoli in picchiata: gli agricoltori manifestano per ribadire alle istituzioni la necessità di risposte concrete
Venerdì Andrea Rossi - candidato al consiglio regionale per la lista civica Cambiamo - si è recato a Bagnacavallo con la candidata alla Presidenza della Regione Lucia Borgonzoni
"In una situazione di difficoltà per l’economia - commenta il presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte - è stato riconosciuto il ruolo centrale dell’agricoltura salvaguardando importanti misure per il settore"
Bagnari subentra a Fabrizio Rusticali, direttore di Cia per 17 anni, che da tempo aveva annunciato l’intenzione di fare posto ad altri per raggiunti requisiti di pensionabilità
Risarcimenti adeguati e risposte rapide per superare la fase critica dovuta alla cimice asiatica: li chiederà Agrinsieme, in rappresentanza delle regioni flagellate dall’insetto alieno
Cia-Agricoltori Italiani Romagna auspica "che sia possibile attivare una deroga nazionale per affrontare almeno la prossima annata ed evitare il tracollo del settore"
Tra mille difficoltà per accedere con i mezzi agricoli nei terreni allagati e invasi dal fango, gli agricoltori Coldiretti stanno comunque facendo il possibile per garantire ai consumatori la reperibilità sul mercato del prodotto
Le Cooperative Agricole Braccianti della provincia di Ravenna conducono 12.000 ettari di terreni, l’11% del totale provinciale e danno lavoro a oltre 620 persone
Promossa da Coldiretti Ravenna, la cerimonia ha visto la partecipazione di centinaia di agricoltori giunti da tutti la provincia a bordo dei loro trattori
Ravenna in Comune ha deciso di organizzare una serata per ritrovarsi e parlare della situazione insieme alle persone che negli ultimi tempi si sono occupate da vicino del “caporalato in salsa romagnola”
Un'annata non facile - pur con qualche nota positiva in alcuni comparti - per l'agricoltura romagnola: produzioni ridotte, prezzi non remunerativi, mercati difficili, imprese in calo
"Il futuro dell’agricoltura oltre le mode” è il tema centrale attorno al quale ruoteranno gli interventi dei relatori, dopo l’illustrazione delle tendenze del settore agricolo romagnolo dell’anno in corso
"Cosa pensa di fare il sindaco per la viabilità cittadina e per il comparto agroalimentare sempre più in ginocchio?". Se lo chiede Stefano Morettini, responsabile comunale della Lega di Ravenna
Fondato nel 1899, il Consorzio Agrario di Ravenna - 600 soci, 10.000 clienti e un centinaio di dipendenti - è da sempre punto di riferimento del mondo agricolo del territorio
Per la prima volta lo zenzero sarà al 100% made in Italy, con le prime quote di prodotto a marchio tricolore sugli scaffali della distribuzione già entro la fine dell’anno
Lo afferma Coldiretti Ravenna in riferimento alla riduzione del budget per la Politica agricola comune (Pac) dal 2020 al 2021 prevista dalla proposta di regolamento transitorio adottato dalla Commissione europea
A chiederlo è Veronica Verlicchi, capogruppo della lista civica La Pigna: "Siamo fortemente preoccupati dei gravi danni economici ai frutteti causati dall’incontrollata e incontrastata diffusione della cimice asiatica