Lo ha affermato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, ricordando che "servirebbe accelerare le fasi del decreto che fissa i criteri per l’introduzione nel nostro territorio di specie non autoctone"
Competitività aziendale, eco-sostenibilità e innovazione di processo e di prodotto. Attorno a questi cardini ruoterà la 22esima edizione di "Cancelli Aperti"
Un fondo che ha l'obiettivo di sostenere investimenti in modernizzazione tecnologica-strutturale e il marketing digitale-innovativo delle imprese agricole che producono e commercializzano vino
A dirlo è Giordano Zinzani, presidente del Consorzio Vini di Romagna: "Sarà una vendemmia un po’ posticipata, a causa dell’alternarsi delle fasi climatiche"
Il presidente Servadei: "Non è solo un rischio. Le aziende frutticole della regione abbandoneranno presto la produzione se non diamo loro un fattivo supporto"
"Anche in questo 2019 - commenta il Presidente Coldiretti Ravenna, Nicola Dalmonte - ci ritroviamo a fare i conti (e i conti non tornano) con condizioni climatiche assurde"
I finanziamenti mirano a favorire la diversificazione delle attività delle imprese attraverso la realizzazione di impianti per la produzione e la vendita di energia da fonti alternative e sostenibili
La Regione Emilia-Romagna ha appena approvato il nuovo bando per la concessione di contributi a imprese agricole interessate a eseguire interventi di prevenzione per danni da fauna selvatica
La raccolta dei cereali a paglia per l’annata 2019 si chiude positivamente per le Cooperative Agricole Braccianti di Ravenna, dopo che quella dell’anno scorso era stata invece deludente
Un tavolo per dare "una pronta risposta alle migliaia di produttori agricoli coinvolti dall’emergenza della cimice asiatica che sta causando la perdita fino al 100% del raccolto delle pere"
Al ranch è possibile infatti dormire in tende arredate in stile western, con il cavallo già pronto al risveglio per un'escursione o per una lezione di equitazione, ma anche cenare attorno al falò
Sono solo alcuni tra i 42 progetti pronti a partire che rientrano nel maxi-piano di investimenti da oltre 215 milioni di euro per il potenziamento e la modernizzazione delle infrastrutture irrigue
Lo dice Coldiretti Emilia Romagna nel riferire riguardo l’ennesima manifestazione climatica anomala di questo inizio estate caratterizzato da ribaltamenti della situazione meteo da un estremo all’altro
L'uso sconsiderato dei combustibili fossili è il principale colpevole, ma nuove e più avanzate pratiche agricole possono controbilanciare una parte delle emissioni di gas serra
A farne le spese è stata soprattutto l’agricoltura, con grandine e vento che hanno provocato ingenti perdite ai frutteti, ma anche ai vigneti e al grano soprattutto nelle campagne del ravennate
Il direttore Sabatini: "Il risultato economico, pari a un utile netto di 216mila euro, è stato frutto di differenti dinamiche gestionali tra i settori di attività della Cooperativa"
Nuova tappa di un tour che nelle scorse settimane ha già toccato le aree interne delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena
La derivazione dal fiume Ronco al Canale irriguo del Molino di San Bartolo era stata interrotta a seguito del tragico crollo della Chiusa di San Bartolo, avvenuta il 25 ottobre 2018
La cooperativa vitivinicola Caviro produrrà biocarburante avanzato partendo dal biogas generato con la digestione anaerobica dei sotto-prodotti del ciclo produttivo e da reflui di allevamenti della zona