Agroalimentare, la Regione investe sulla formazione degli imprenditori
Tutte le attività di formazione e consulenza saranno disponibili sul Catalogo verde dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione
Tutte le attività di formazione e consulenza saranno disponibili sul Catalogo verde dell’Emilia-Romagna, una banca dati che raccoglie i progetti approvati dalla Regione
Come cambiano i consumi con l'inflazione al 10%? Hanno provato a rispondere a questa domanda sia gli esperti che l'intelligenza artificiale
Nella due giorni saliranno sul palco del Forum oltre 30 relatori, tra cui il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni, e l'eurodeputato Paolo De Castro
Un percorso di 500 ore, di cui 200 di stage in aziende del territorio. Iscrizioni entro il 24 gennaio
Coldiretti ribadisce che sono "da respingere tutte le misure ingiustamente discriminatorie che a livello europeo aprono la strada all’omologazione alimentare e alla dieta unica mondiale"
Per il Porto di Ravenna si tratterebbe di cogliere l'opportunità rappresentata dai contributi del Pnrr messi a disposizione dal Ministero
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua: per 1 ravennate su 5 è importante la trasparenza sulle modalità di produzione degli alimenti
Dalla piadina romagnola all'olio di Brisighella, le eccellenze del territorio saranno valorizzate in ristoranti e alberghi tra Riviera e città d’arte
Secondo l’elaborazione effettuata dal Centro Studi dell’organizzazione agricola solo nel 2020 sono andati persi 46 milioni di euro di export agroalimentare rispetto al 2013, prima dell'embargo
Le Coldiretti di Ravenna e di Firenze unite per salvare la filiera del marrone e l'occupazione: "Quello che la proprietà ci racconta non ci convince e non ci fa stare tranquilli per il futuro"
La consigliera regionale riferisce che il grano giunto a Ravenna sarebbe stato "precedentemente respinto dall’Algeria in quanto avariato"
L'assessore regionale: "Vogliamo utilizzare tutte le leve possibili per aumentare la competitività delle nostre imprese sui mercati nazionali ed esteri. Istituito un gruppo per semplificare i bandi e renderli più uniformi"
Assegnati 84mila euro al Consorzio dei vini di Romagna, 28mila al Consorzio di tutela pesca e nettarina e 27mila al Consorzio dello scalogno
La segretaria generale Laura Mazzesi: "La situazione più critica è rappresentata dagli avventizi. In questo momento di generale difficoltà sono privi di un qualsiasi paracadute sociale"
Le nuove regole europee impongono informazioni specifiche sull’origine degli ingredienti primari. Cosa cambia e quali sono le nuove strategie
Lo annuncia la Coldiretti nel riferire dello storico risultato ottenuto nel decreto Semplificazioni sul quale il Governo ha posto la fiducia alla Camera
Uno spostamento da alberghi e ristorazione verso i campi agricoli. Il presidente provinciale Bracci: "Lavoreremo per come mettere in contatto chi vuole lavorare con le aziende che chiedono manodopera
"Il settore non ha mai fatto venire meno il proprio contributo. L’emergenza ha confermato che l’agroalimentare è fondamentale per il futuro dell’Europa", commenta il responsabile di Legacoop Romagna
Le cinque migliori tesi di Laurea Magistrale riceveranno un premio in denaro. Tutte le informazioni relative a scadenze e modalità di partecipazione
Commenta così Stefano Morettini, responsabile comunale della Lega a Ravenna, i recenti dati relativi all’importazione del grano dal Canada in seguito agli accordi presi dalla UE con il paese nord Americano
In occasione della 22esima edizione della manifestazione “Cancelli Aperti”, promossa da Confagricoltura Ravenna, verrà allestita una speciale mostra pomologica
L'europarlamentare: "Si tratta di una direttiva importantissima e finalmente mettiamo un po' d’ordine nei rapporti di forza tra fornitori e distributori all’interno del sistema alimentare"
La prima tesi classificata riceverà un contributo di 2.750 euro, 1.500 euro la seconda e 500 euro per la terza classificata
Dall'analisi emerge che nell’ultimo trimestre del 2017 le esportazioni in valore sono risultate in crescita dell’8,5%, ben al di sotto del 12,5% fatto registrare nello stesso periodo nell’anno precedente
Dai big della grande distribuzione ai manager delle principali aziende italiane, fino al patron di Eataly Oscar Farinetti e a un’insegnante che spiegherà la nobiltà del lavoro attraverso i quadri di Millet