Nel 2019 24 nuovi casi di Hiv nel ravennate: sierologico gratis a chi effettua il test
In Emilia-Romagna chi effettua il test Hiv può, gratuitamente e nella stessa occasione, effettuare anche un test sierologico per il Covid-19
In Emilia-Romagna chi effettua il test Hiv può, gratuitamente e nella stessa occasione, effettuare anche un test sierologico per il Covid-19
"La diagnosi precoce è importante - evidenzia l'Ausl - Il virus Hiv si trasmette per via sessuale, attraverso rapporti non protetti - attualmente la via di diffusione largamente prevalente - o tramite sangue infetto"
Agli Hiv test days, oltre all’Ausl Romagna con gli ambulatori di Malattie Infettive, Malattie Sessualmente Trasmesse e SerT, hanno collaborato anche la Croce Rossa Italiana, l’Avis e l’associazione Nps Emilia Romagna Onlus.
Con la terapia adeguata, tempestiva e continuativa, il virus non creerà danno immunitario, la sua trasmissione sarà ridotta e si potrà avere una vita normale
In occasione della giornata mondiale contro l’Aids, l’Ausl della Romagna promuove anche quest’anno l’Hiv Test Day
Di queste, un quarto circa ha deciso di fare il test percependo un rischio per la propria salute, mentre i tre quarti per adesione alla campagna
Avis provinciale di Ravenna, come di consueto, organizza ulteriori punti di prelievo nelle piazza di Ravenna, Faenza e Lugo, mettendo a disposizione l'autoemoteca e un infermiere
Le nuove diagnosi di infezione da Hiv tra i residenti in Emilia-Romagna sono costantemente in calo: nel 2016 sono state 285, pari a 6,4 ogni centomila abitanti, nel 2009 erano 418
Anche quest’anno, in occasione della giornata mondiale contro l’Aids, l’Ausl della Romagna promuove l’"Hiv test days"
"Fare il test è importante poiché una persona affetta da infezione Hiv può rimanere asintomatica per anni", spiegano dall'Ausl
L’incidenza media nel periodo 2006-2011 è pari a 8,9 casi all’anno per 10.000 residenti ; nel 2011 l’incidenza è stata 7,9 per 100.000 cittadini residenti